John Skinner Wilson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
John Skinner Wilson soprannominato Belge, fu uno studioso dello scautismo, contemporaneo e amico di Robert Baden-Powell, da lui fu incaricato di dirigere il Bureau internazionale, che in seguito divenne il World Scout Bureau, importante organo dell'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout.
Wilson incontrò Baden-Powell in India nel 1921, mentre era un funzionario della polizia di Calcutta e, nel tempo libero, capo del locale gruppo scout.
All'inizio degli anni 20 fu incaricato della gestione di Gilwell Park per conto dell'associazione scout britannica. Questo lo mise a capo della formazione capi non solo inglese, ma di tutto il mondo, poiché a quell'epoca i corsi Wood Badge si tenevano solo lì. Proprio Wilson organizzò il primo campo di formazione fuori da Gilwell Park, tenuto a Kandersteg dal 30 agosto al 7 settembre 1926. A quel corso parteciparono Mario Mazza, padre Agostino Ruggi d'Aragona, Augusto Lupoli e Vittorio Castiglioni. Fu l'unica partecipazione italiana a campi di formazione prima dello scioglimento.
Fu direttore del Bureau internazionale per 15 anni. Dopo essersi ritirato da questo servizio continuò a lavorare per lo scautismo come presidente onorario del comitato scout mondiale per altri 4 anni.
Fu insignito del Lupo di bronzo, unica onorificenza dell'OMMS, nel 1937, durante il Jamboree. Nella stessa occasione conobbe Giulio Cesare Uccellini, e lo presentò a Baden-Powell.
Wilson si impegnò in una serie di visite (terminate nel 1952) alle associazioni scout di tutto il mondo. Ad esempio fu in Italia dal 17 al 27 maggio 1947. Nel 1957, in occasione del cinquantesimo anniversario dello scautismo, pubblicò i suoi appunti di viaggio sotto il nome di Scouting Round the World.
[modifica] Bibliografia
- J.S. Wilson. Scouting Round the World. Londra, Blandford Press, 1959.
- Mario Sica. Storia dello scautismo in Italia. 4a ed. Roma, Fiordaliso, 2006. ISBN 978-88-8054-774-7
![]() |
|
Fondamenti | ![]() |
Promessa scout · Legge scout · Estote parati · Terminologia scout · San Giorgio | |
Branche: Castorini · Lupetti e Coccinelle · Esploratori e Guide · Rover e Scolte | |
Associazioni di lingua italiana | |
In Italia: AGESCI · CNGEI (federate nella FIS) · Scout d'Europa Minori: Federazione Scautistica Italiana ed i gruppi federati - Storiche: ASCI · AGI |
|
In Svizzera: Movimento Scout Svizzero | |
A San Marino: Associazione Guide Esploratori Cattolici Sammarinesi | |
Organizzazioni Sovranazionali | |
Nel mondo: WOSM/OMMS · WAGGGS/AMGE/AMGS - in Europa: UIGSE-FSE | |
Storia | |
Origini: Robert Baden-Powell · Olave Baden-Powell · Agnes Baden-Powell · Mafeking · Campo di Brownsea Island In Italia: Carlo Colombo · Mario Mazza · James Spensley · Aquile randagie |