Johann Mattheson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Johann Mattheson (Amburgo, 28 settembre 1681 – Amburgo, 17 aprile 1764) è stato un compositore tedesco, nonché scrittore, lessicografo, diplomatico e teorico musicale.
[modifica] Biografia
Figlio di un esattore delle tasse, Mattheson ricevette un'educazione di carattere liberale e prese lezioni di musica studiando clavicembalo, violino, composizione musicale, e canto. All'età di nove anni cantava e suonava l'organo in chiesa e ed era membro del coro dell'Opera di Amburgo. Debuttò come solista all'Opera di Amburgo nel 1696 in un ruolo femminile, e dopo che la sua voce cambiò registro, cantò come tenore e compose opere. Fu cantore presso la cattedrale di Amburgo dal 1718 fino a quando la sordità lo obbligò a lasciare il posto.
Mattheson fu un intimo amico di George Frideric Handel, nonostante lo avesse pressoché ucciso nel corso di una lite avvenuta durante una rappresentazione dell'opera lirica Cleopatra dello stesso Mattheson nel 1704. Handel si salvò grazie ad un grosso bottone di metallo che parò il colpo di spada che Mattheson gli aveva tirato. I due comunque si riconciliarono dopo questo evento.
Dal 1706 la sua occupazione principale fu quella di diplomatico. Egli aveva studiato inglese e parlava fluentemente la lingua d'Albione. Divenne così tutore del figlio dell'ambasciatore inglese Sir John Wich e quindi segretario dell'ambasciatore. Viaggiò all'estero in missioni in cui rappresentò l'ambasciatore. Nel 1709 sposò una inglese.
Mattheson è famoso principalmente per essere stato un teorico musicale. Egli scrisse trattati sulla pratica esecutiva della musica barocca tedesca.
La maggior parte delle sue composizioni riguardano la musica vocale e comprende 8 opere, e numerosi oratori e cantate. Egli scrisse anche alcune sonate e musica per strumenti a tastiera. Tutte le sue opere, ad eccezione di un'opera lirica, un oratorio ed alcune pagine di musica strumentale, venne trafugata come bottino di guerra durante la seconda guerra mondiale. Il materiale venne poi donato alla città di Amburgo dal governo armeno nel 1998. I manoscritti sono ora custoditi alla Staats and Universitätsbibliothek Hamburg.
Dopo la sua morte avvenuta nel 1764, Johann Mattheson venne tumulato nella Chiesa di San Michele ad Amburgo e la sua tomba è visitabile ancora oggi.
[modifica] Bibliografia
- "Johann Mattheson", "Rhetoric and music" from The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie. 20 vol. London, Macmillan Publishers Ltd., 1980. ISBN 1-56159-174-2
- Manfred Bukofzer, Music in the Baroque Era. New York, W.W. Norton & Co., 1947. ISBN 0-393-09745-5