Jacopo di Mino del Pellicciaio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jacopo di Mino del Pellicciaio (Siena, 1330 – 1410) è stato un pittore italiano attivo nel senese e in Umbria.
La sua pittura si ispira allo stile di Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini ed è di pregevole fattura pur non riuscendo ad eguagliare i maestri. Sue opere si trovano a Siena (Basilica dei Servi), Montepulciano, Sarteano, nella zona del Trasimeno.
[modifica] Bibliografia
- Cristina De Benedictis, s. v. Jacopo di Mino del Pellicciaio, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VII, Roma, Treccani, 1996, pp. 250-252.
- Luciano Bellosi, Jacopo di Mino del Pellicciaio, in Id., "I vivi parean vivi". Scritti di storia dell'arte italiana del Duecento e del Trecento, Firenze, Centro Di, 2006, pp. 304-313.
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo