Jacopo Gavazzoli Schettini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jacopo Gavazzoli Schettini (Firenze, 11 febbraio 1965) è un economista italiano. Nel novembre 2007 ha subito la modifica del proprio cognome in Schettini Gherardini per ragioni familiari.
Laureato in studi strategici a Firenze, ha avviato il proprio percorso professionale nei mercati finanziari internazionali lavorando per la Hong Kong and Shangai Banking Corporation Group (HSBC) a Londra e, in Italia, per varie banche tra cui IMI, banca allora controllata dal Ministero del Tesoro poi privatizzata e successivamente fusa con il Sanpaolo.
Dal 2001 è impegnato sui temi della corporate governance, responsabilità sociale d'impresa, lo sviluppo sostenibile e la finanza etica, per conto dell'AEI Standard Ethics, di cui diventa direttore esecutivo.
È autore di numerose ricerche e pubblicazioni. Collabora con la Scuola di Dottorato di Ricerca in Finanza dell'Università di Trieste.
Durante il periodo universitario ha avuto un'esperienza politica giovanile nel periodo 1984-1988 nella Federazione Giovanile Repubblicana del Partito Repubblicano Italiano.
Il 3 luglio 2007 è il secondo dopo Walter Veltroni a candidarsi alle elezioni primarie per la segreteria del Partito Democratico, proseguendo le ultime tre settimane di campagna elettorale in "ticket" con Pier Giorgio Gawronski (le liste nazionali alle Primarie di Schettini: "Noi per il Partito Democratico"). Il 5 settembre 2007, in una lettera aperta, conia l'idea del partito "verde-bianco-rosso". Principio ispiratore che si ritrova nella dichiarazione ufficiale di presentazione del simbolo del Partito Democratico avvenuta il successivo 21 novembre.
Ha partecipato alla redazione del Codice Etico del PD.