Hypericum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Hypericum elegans |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Hypericum è un genere di piante della famiglia delle Clusiacee (Clusiaceae), da alcuni considerato come una famiglia distinta, quelle delle Ipericacee (Hypericaceae), dell'ordine delle Theales.
A questo genere appartengono alcune specie ornamentali ma la più nota, per le sue proprietà officinali è l'iperico (Hypericum perforatum) detto anche Erba di San Giovanni.
Questo genere è caratterizzato da ghiandole contenenti oli essenziali, visibili sotto forma di piccoli punti traslucidi sui petali. I fiori sono a 5 petali e possiedono molti stami.
E' utilizzato in fitoterapia nei disturbi depressivi minori, verso cui ha dimostrato una discreta efficacia. Si deve però evitare l'assunzione contemporanea di Iperico e di farmaci antidepressivi (SSRI), a causa delle loro possibili interazioni.
[modifica] Sistematica
A questo genere appartengono circa 60 specie:
- Hypericum adpressum
- Hypericum androsaemum
- Hypericum ascyron
- Hypericum boreale
- Hypericum calycinum L.
- Hypericum canadense
- Hypericum coris
- Hypericum crux-andreae
- Hypericum densiflorum
- Hypericum denticulatum
- Hypericum ellipticum
- Hypericum erectum
- Hypericum galioides
- Hypericum gentianoides
- Hypericum gymnanthum
- Hypericum hircinum
- Hypericum humifusum L.
- Hypericum hypericoides
- Hypericum kalmianum
- Hypericum maculatum
- Hypericum majus
- Hypericum montanum L.
- Hypericum moserianum
- Hypericum mutilum
- Hypericum perfoliatum
- Hypericum perforatum
- Hypericum prolificum
- Hypericum punctatum
- Hypericum richeri Vill.
- Hypericum tetrapterum
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Hypericum