Huitzilopochtli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Huitzilopchtli, scritto anche Uitzilopochtli ("colibrì del sud" o "colui che viene dal sud"), secondo la mitologia azteca era un dio della guerra e del sole e protettore della città di Tenochtitlán. Sua madre era Coatlicue, suo padre una sfera piumata (o, in alternativa, Mixcoatl). Secondo alcuni avrebbe avuto una sorella, Malinalxochi. Il suo messaggero era Paynal.
Sua sorella, Coyolxauhqui, uccise la madre Coatlicue, perché rimasta incinta in modo 'disdicevole' (a causa di una sfera piumata). Il feto, Huitzilopchtli, uscì dal suo ventre ed uccise Coyolxauhqui, oltre a molti altri fratelli e sorelle. Poi lanciò la sua testa nel cielo e questa si trasformò nella Luna, in modo che la madre potesse avere il conforto di vedere la figlia nel cielo ogni sera.
Nelle rappresentazioni artistiche viene raffigurato come un colibrì, oppure con le piume dello stesso uccello che adornano la testa e la gamba sinistra, la faccia dipinta di nero ed un serpente ed uno specchio in ambedue le mani.
Gli aztechi usavano fare un impasto simile al pane con i semi di papavero e lo modellavano a forma deldio Huitzilopochtili e lo facevano mangiare ai sacrificanti con lo scopo di mangiare il dio per assimilare i suoi poteri.