Guidrigildo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il guidrigildo era un provvedimento, introdotto con l'Editto di Rotari (643), che stabiliva il pagamento di una somma in denaro da parte del colpevole del reato di omicidio (900 per gli uomini liberi - baroni - e 1200 per le donne) alla famiglia dell'ucciso, e l'abolizione della faida; l'entità della somma era stabilita in base allo status sociale della vittima. Questa legge rappresentò un passo importante per la civilizzazione del popolo dei Longobardi. Da ricordare che spesso la metà della somma andava alla curtis regia.
[modifica] Etimologia
Il termine, che in tedesco è noto come Wergeld (ma anche Wehrgeld, Wiedergeld, Manngeld e Friedegeld) e in latino come weregildus o compositio, è un sostantivo composto che deriva dall'alto tedesco antico wer ("uomo", cfr. il latino vir) e geld ("prezzo", "denaro", "pagamento").