Guerra della sabbia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La guerre des sables, o guerra della sabbia, fu combattuta nel 1963 tra Marocco e Algeria. Il conflitto scoppiò a causa di un contenzioso territoriale sorto tra i due stati, in particolare per le zone di frontiera di Bechar e Tindouf.
L'8 ottobre 1963 l'esercito algerino attaccò a sorpresa alcune guarnigioni marocchine disposte lungo il confine. Come difesa le FAR di Hassan II risposero al fuoco e lanciarono una potente controffensiva, ma l'intervento dell'Organizzazione dell'Unità Africana impose il cessate il fuoco.
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia