Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo | |
Titolo originale: | Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo |
Paese: | Italia |
Anno: | 1956 |
Durata: | 93' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Mauro Bolognini |
Soggetto: | Paolo Frascà |
Sceneggiatura: | Ruggero Maccari Ettore Scola Nicola Manzari |
Produttore: | Luigi Rovere |
Casa di produzione: | ENIC Imperial Film |
Fotografia: | Aldo Giordani |
Montaggio: | Roberto Cinquini |
Musiche: | Carlo Rustichelli |
Scenografia: | Flavio Mogherini |
Costumi: | Elio Costanzi |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo è un film commedia con Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Gino Cervi, Nino Manfredi. Regia di Mauro Bolognini. Sceneggiatura di Ettore Scola.
[modifica] Trama
A Roma quattro zelanti vigili urbani si misurano con l'opinione tendenzialmente negativa che la popolazione ha maturato per la loro categoria. Alla bontà e all'indulgenza sofferta di Pietro Spazziali (Fabrizi), si oppone la severa professionalità di Alberto Randolfi (Sordi), che non perdonerà nessuno, dalle alte cariche istituzionali, alle suore, ai pompieri, al passante che non attraversa con la dovuta precisione le striscie pedonali. Per questa motivazione sarà poi trasferito. Meno preciso e dedito al lavoro è Giuseppe Manganiello (De Filippo), spesso dormiente sul posto di lavoro ed appassionato di musica.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema