Goethite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Goethite | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione Strunz | IV/F.06-30 |
Formula chimica | Fe+3O(OH) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | ortorombico |
Sistema cristallino | |
Classe di simmetria | Ossidi |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pbnm |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,3 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | Da 5 a 5,5 |
Sfaldatura | Sfaldatura perfetta |
Frattura | |
Colore | da bruno a nero |
Lucentezza | adamantina, metallica, sericea |
Opacità | |
Striscio | |
Diffusione | |
|
La goethite è un minerale.
Prende il nome da Goethe.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
[modifica] Origine e giacitura
Il minerale si origina nelle miniere di ferro per ossidazione di minerali di ferro.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Frequente in masse compatte o reniformi, in aggregati aciuculari, tabulari e terrosi. Rarissimi i cristalli isolati.