Gnutella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gnutella è una rete Peer to Peer di condivisione di file aperta.
I protocolli di cui è composta sono pubblici ed aperti. La sua funzione principale è la ricerca di file all'interno dei nodi della rete stessa, e il successivo trasferimento degli stessi al richiedente.
La prima implementazione del protocollo è stata il programma Gnutella scritto da Justin Frankel and Tom Pepper per la Nullsoft all'inizio del 2000. Il programma fu distribuito un giorno solo, il 14 marzo 2000 e fu scaricato da migliaia di persone, grazie all'annuncio apparso su Slashdot. Il codice sarebbe stato rilasciato in seguito probabilmente sotto licenda GNU GPL. Il giorno dopo AOL, che aveva da poco acquisito la Nullsoft, bloccò la distribuzione del programma per motivi legali e diffidò la Nullsoft dal continuarne lo sviluppo. Nonostante questo la rete gnutella sopravvisse sostenuta dalle migliaia di copie scaricate il primo giorno che continuavano a distribuire il programma. In pochi giorni poi il protocollo fu reingegnerizzato e nacquero nuovi programmi liberi in grado di accedere a questa rete.
Nonostante il nome contenga la parola GNU, essa non è parte del progetto GNU, per questo motivo la FSF, custode del progetto GNU, ne ha chiesto il cambiamento del nome. La seconda parte del nome deriva dalla Nutella, molto apprezzata dagli sviluppatori di questa rete.
Gnutella è un tipico esempio di overlay network.
[modifica] Applicazioni
Esistono numerose applicazioni che si connettono a questa rete; le più popolari sono (in ordine alfabetico):
- Acqualime
- Acquisition (solo per Mac OS X)
- Bearshare
- Cabos
- Freewire
- FrostWire
- Furi
- Fusteeno
- Gnucleus
- GTK-Gnutella
- LimeWire
- MLDonkey
- Morpheus
- Phex
- Qtella
- QTraxMax
- Shareaza
- Swapper
- XoloX
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Documentazione che descrive i protocolli della rete Gnutella
- La richiesta della FSF di cambiare il nome a Gnutella
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di informatica