Galassia spirale barrata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una galassia spirale barrata è una galassia a spirale il cui bulge presenta due prolungamenti di stelle: nell'insieme ricordano una barra che attraversa il nucleo. In queste galassie i bracci spirale partono dalla barra, anziché dal nucleo. Si usa anche il più generico galassia barrata, in quanto la barra è presente anche in galassie di diversa morfologia.
Indice |
[modifica] La barra nella Via Lattea
Le osservazioni col telescopio spaziale Spitzer, nel 2005, hanno fornito una prova che la Via Lattea ha una barra, stimata della lunghezza di 27000 anni luce[1].
[modifica] Tipi e distribuzione
Nella sequenza di Hubble questo tipo di galassie è indicata come "SB" ed è diviso in 3 sottocategorie:
- SBa - le braccia a spirale si avvolgono fino a formare una struttura complessiva quasi circolare intorno al nucleo galattico e alla sbarra, posta in posizione diametrale
- SBb - a metà strada fra le SBa e le SBc
- SBc - le spirali sono molto più allargate e la configurazione complessiva richiama quella di una lettera "S"
Esiste inoltre un'ulteriore classificazione (introdotta nel 1959 dall'astronomo francese Gérard Henri de Vaucouleurs[2]), che distingue le (più rare) le galassie SBd; inoltre esistono galassie irregolari che presentano la struttura di una barra, classificate come SBm (la Grande Nube di Magellano ad esempio è spesso così classificata). Esistono anche galassie lenticolari che presentano barre e sono classificate come SB0.
Sebbene le galassie a spirale siano molto numerose, le spirali barrate sono circa il 15% del totale delle galassie[3]. Contando anche altri tipi di galasse barrate che non sono spirali, nel catalogo RSA (Revised Shapley-Ames Catalog of Bright Galaxies) le galassie classificate come barrate sono circa il 25% di quelle catalogate[4]. Tuttavia ulteriori ricerche suggeriscono che in campo radio sia possibile individuare un gran numero di barre non osservate con la strumentazione ottica[5]. Secondo questo studio, la percentuale di galassie barrate fra le spirali sarebbe di circa il 72%.

[modifica] Esempi
Nome | Tipo | Costellazione |
---|---|---|
M58 | SBc | Vergine |
M91 | SBb | Chioma di Berenice |
M95 | SBb | Leone |
M109 | SBb | Orsa Maggiore |
NGC 1300 | SBbc | Eridano |
NGC 1365 | SBc | Fornace |
[modifica] Note
- ^ Terry Devitt. inglese Galactic survey reveals a new look for the Milky Way. University of Wisconsin, 16 agosto 2005. URL consultato il 30 giugno 2007.; inoltre: Robert Roy Britt. inglese Milky Way's Central Structure Seen with Fresh Clarity. Space.com, 16 agosto 2005. URL consultato il 30 giugno 2006.
- ^ (PDF) Fondamenti di Astrofisica - Cap.16, Fisica delle Galassie di Attilio Ferrari. Dipartimento di Fisica Generale dell'Università degli Studi di Torino
- ^ Sapere.it. Le galassie. De Agostini Scuola SpA. URL consultato il 30 giugno 2007.
- ^ undergraduate studies. inglese Relative Frequency of Types. University of Virginia, Departement of Astronomy. URL consultato il 30 giugno 2007.
- ^ P. B. Eskridge, J. A. Frogel (1999). What is the True Fraction of Barred Spiral Galaxies?. Astrophysics and Space Science 269/270: 427-430.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Galassia spirale barrata
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Esempi di galassie SBa, descrizione e immagini
- (EN) Esempi di galassie SBb, descrizione e immagini
- (EN) Esempi di galassie SBc, descrizione e immagini
- (EN) The Fueling of Nuclear Activity: The Bar Properties of Seyfert and Normal Galaxies, da The Astrophysical Journal.