Francesco Barsanti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Barsanti (Lucca, 1690 – Londra, 1772) è stato un compositore, flautista e oboista italiano.
Nato a Lucca verso il 1690, studiò dapprima all'università di Padova, ma non tardò ad abbandonare gli studi letterari per dedicarsi alla musica. Nel 1714 si recò a Londra ed entro all'Opera come flautista. Durante il suo soggiorno in questa città, pubblicò:
- Sei solo per flauto con accompagnamento di basso, primo libro
- Sei solo per flauto con accompagnamento di basso, secondo libro
- Sei sonate per due violini e basso tratte da solo di Geminiani
Dopo diversi anni di residenza a Londra, accettò nel 1735 una ricca offerta di lavoro in Scozia. Approfittò del suo soggiorno in questo paese per raccogliere una gran quantità di canzoni popolari alle quali aggiunse il basso. Verso il 1750 tornò a Londra, dove il cattivo stato dei suoi affari lo obbligò a sollecitare un posto di contraltista nell'orchestra dell'Opera e in quella di Vauxhall, sebbene fosse già in avanti con gli anni. Nello stesso periodo pubblicò Dodici concerti per violino e Sei antifone nello stile di Palestrina, ma queste opere non gli offrirono che modeste risorse e negli ultimi anni di vita cadde in una miseria profonda. Si ignora in quale anno morì.
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica