Fraktur
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Stile | Display |
Data di creazione | XVI secolo |
Disegnatore | |
Produttore | |
Esempio | |
![]() |
La parola tedesca Fraktur si riferisce ad un particolare tipo di caratteri gotico. Il termine deriva da fractus ("rotto"), participio passato del verbo latino frangere ("rompere"). Al contrario dei tipi di carattere Antiqua (oggi i più comuni), modellati sulle lettere maiuscole delle iscrizioni monumentali romane e sulle minuscole carolinge, le linee dei tipi di carattere gotici sono interrotte.
Indice |
[modifica] Storia e uso
Il tipo di scrittura Fraktur fu inventato dalla cancelleria boema di Massimiliano I. Nel 1513, ad opera del suo stampatore di corte Schönsperger, fu infatti realizzato con questi caratteri il pregevole "Gebetbuch" e, nel 1517, il romanzo "Theuerdank".
Il nome deriva proprio dal carattere spezzato della grafia gotica, e nasce come scrittura di corte elegante. L'uso del carattere Fraktur si diffuse nei territori germanici già nel XVI secolo in ogni ambiente, soppiantando la Schwabacher, e venne particolarmente amato nel XVII durante il Barocco, nonostante il resto d'Europa fosse tornato all'Antiqua (che però venne ancora utilizzata per trascrivere i testi latini).
Dai classicisti ci furono proposte di abbandonarla e di passare ad una grafia che sembrasse meno antiquata, ma nel 1790, la scelta per la Fraktur di Johann Hunger, prestigioso editore di Berlino, pose il passo decisivo per l'affermazione di quella che (nella forma, soprattutto, della Hunger-Fraktur) fu il carattere tedesco standard per tutto il XIX secolo e fino al XX.
Il nazionalsocialismo, dopo un iniziale favore, abolì nel 1941 le scritture gotiche. Dopo la guerra, tuttavia, anche in Germania si passò all'antiqua ed i caratteri Fraktur, ora percepita come di difficile leggibilità, cominciò a cadere in disuso.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Disputa Antiqua-Fraktur. |
[modifica] Campioni


(La frase in tedesco nelle figure dice: «Petite Perfume f Boxkämpfer quer über den Sylter Deich». Questa è una frase senza senso traducibile come «Victor insegue dodici pugili sulla diga di Sylt», ma contiene tutte le ventisei lettere dell'alfabeto più gli umlaut tedeschi, e quindi è un esempio di pangramma.)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Fraktur
[modifica] Collegamenti esterni
- Articolo di Yannis Haralambous sulla composizione in tedesco antico.