Foruncolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il foruncolo è una piodermite, cioè un'infezione da batteri piogeni, che coinvolge un follicolo pilifero ed il tessuto perifollicolare circostante. I batteri più spesso in causa sono gli stafilococchi e gli streptococchi. Si manifesta come un rilievo arrossato e purulento della pelle (lesione papulo-nodulare ad evoluzione suppurativa). L'infezione si estende solo in casi di diminuita resistenza dell'organismo e del suo sistema immunitario (malnutrizione, diabete, anemia, stress, depressione). Il foruncolo, infine, può rappresentare negli adolescenti una manifestazione dell'acne. Il foruncolo, se rimane localizzato, può essere al massimo leggermente doloroso. Le conseguenze possono invece essere serie se il batterio entra in circolo e provoca un'infezione del sangue. Perciò è bene non toccare mai un foruncolo: nel caso sia necessario inciderlo, ci deve pensare il medico (dermatologo). Ci si deve,infatti rivolgere ad un dermatologo se il foruncolo è molto doloroso, quando si manifesta nei bambini o negli anziani e quando parecchi foruncoli compaiono contemporaneamente o uno dopo l'altro. Per un piccolo foruncolo basta la protezione di un cerotto. Il trattamento attivo più usato in questi casi è l'applicazione di ittiolo o tintura di iodio, che fa maturare il foruncolo e determina la fuoriuscita del pus. È consigliato anche il trattamento della zona interessata dal foruncolo, o da gruppi di foruncoli, con una crema antibiotica (su prescrizione medica).
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina