Forum (luogo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Forum, in italiano foro, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici di culto e della vita pubblica.
Generalmente nel forum si affacciavano la basilica e i templi religiosi.
[modifica] Toponimi derivati
Il termine entra inoltre in numerosi toponimi, indicando il centro politico ed amministrativo di un territorio privo di un centro abitato preesistente. Quasi sempre acquista velocemente vere caratteristiche urbane.
Esempi di città nate in questo modo sono:
- Forum Appii (Borgo Faiti, frazione del comune di Latina)
- Forum Aurelii (Montalto di Castro)
- Forum Cassii (chiesetta di Santa Maria di Forcassi, presso Vetralla)
- Forum Clodii (chiesa dei Santi Marco, Marciano e Liberato, presso Canale Monterano)
- Forum Clodii (Viareggio)
- Forum Conae (Forcona, poi Civita di Bagno, oggi località Bagno presso L'Aquila)
- Forum Cornelii (Imola)
- Forum Decii (Bacugno, frazione di Posta (RI)
- Forum Flaminii (San Giovanni Profiamma, frazione di Foligno)
- Forum Fulvii (Villa del Foro, presso Alessandria)
- Forum Gallorum (Castelfranco Emilia)
- Forum Germa (frazione di S. Lorenzo di Caraglio)
- Forum Julii (Cividale del Friuli)
- Forum Julii (Fréjus, Francia)
- Forum Julium Carnicum (Zuglio)
- Forum Lepidi (Reggio Emilia)
- Forum Livii (Forlì)
- Forum Novum (Vescovio, presso Torri in Sabina)
- Forum Popilii (Forlimpopoli)
- Forum Sempronii (Fossombrone)
- Forum Traiani (Fordongianus)
- Forum Vibii Caburrum (Cavour)