Forficula auricularia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() Forficula auricularia |
||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||||
Forficula auricularia Linnaeus, 1758 |
||||||||||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||||||||||
Tagliaforbici |
||||||||||||||||||||||||||||
Il tagliaforbici o tenaglietta o forbicina (Forficula auricularia Linnaeus, 1758), è un insetto onnivoro, ma prevalentemente fitofago, facente parte dell'ordine dei Dermatteri, famiglia delle Forficulidae. Il nome comune è dovuto al vistoso sviluppo dei cerci addominali, che ricordano una pinza o una forbice.
Indice |
[modifica] Diffusione
Originario e diffuso in Europa, è stato introdotto anche nel Nord America agli inizi del XIX secolo ed è ora diffuso in gran parte del continente americano.
[modifica] Descrizione
L'insetto è lungo circa un centimetro, di colore marrone lucido, con ali (utilizzate molto raramente per il volo) e zampe giallognole.
I cerci della femmina sono brevi e diritti, quelli del maschio sono più sviluppati e leggermente curvi: sono utilizzati nell'accoppiamento e per la difesa. Di particolare interesse è la struttura delle ali posteriori (le anteriori si riducono a due corte emielitre), per quanto riguarda le nervature ed il ripiegamento.......
[modifica] Abitudini
L'insetto è occasionalmente dannoso alle coltivazioni e alle derrate alimentari e per la sua polifagia può attaccare colture erbacee in pieno campo, ortive, ornamentali e arboree da frutto, ma in genere le popolazioni si mantengono entro livelli tali da considerarlo come un fitofago secondario. Eccezionalmente può anche comportarsi come predatore, ma il ruolo come insetto ausiliario è del tutto marginale. Frequenta anche gli ambienti antropizzati e può rinvenirsi frequentemente anche all'interno delle abitazioni in campagna.
La femmina produce circa 50 uova che nasconde in autunno in un nido sotto terra, quando entra in uno stato di letargo. In primavera si risveglia durante la schiusa delle uova. I maschi hanno due peni indipendenti e perfettamente funzionali [1]
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
- (EN) H. V. Weems, Jr. & Paul E. Skelley. European earwig - Forficula auricularia Linnaeus. University of Florida, 1998
- (EN) Cranshaw, Whitney. Garden Insects of North America. , Princeton University Press, 2004. ISBN 0-691-09561-2
- (EN) Eisner, T. (1960). Defense Mechanisms of Arthropods. II. The Chemical and Mechanical Weapons of an Earwig. Psyche 67:62-70 PDF
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Forficula auricularia
Wikispecies contiene informazioni su Forficula auricularia