Forbici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le forbici sono uno strumento utilizzato per tagliare materiali sottili che richiedono poca forza, quali carta, cartone, tessuti, corde, cavi, fogli sottili di metallo e plastica, capelli, unghie.
A differenza del coltello, le forbici possiedono due lame, che possono ruotare attorno ad un perno fisso, mediante l'azione meccanica esercitata sull'impugnatura. L'efficacia del taglio è determinata più dal contatto delle lame che dalla loro affilatura, che solitamente non è mai elevata (specie nelle forbici per bambini).
Indice |
[modifica] Storia
I primi esempi di cesoie risalgono all'Egitto tolemaico: ne è stato ritrovato un paio in bronzo risalente al 300 a.C., mentre le prime cesoie a perno rinvenute risalgono all'epoca romana e sono datate attorno al 100 d.C.. Dobbiamo a Isidoro di Siviglia, nel V secolo dopo Cristo, la prima descrizione dettagliata di vere e proprie forbici, utilizzate da sarti e barbieri.
Non ci furono grandi innovazioni nella produzione fino al 1761, quando Robert Hincliffe (che fondò la prima manifattura di forbici) produsse il primo paio di forbici realizzate con acciaio fuso, temprato e lucidato. Hincliffe dovette risolvere una serie di problemi tecnici, prima fra tutte la realizzazione dei buchi dell'impugnatura.
Due importanti centri tradizionali di produzione di forbici in Italia sono Premana e Canzo.
[modifica] Meccanica e realizzazione delle forbici
Le forbici sono una leva doppia di primo genere, il cui fulcro risiede nel perno centrale. Per aumentare il vantaggio meccanico, riducendo lo sforzo necessario, è pertanto necessario posizionare il materiale da tagliare il più vicino possibile al perno stesso. In alcuni modelli speciali di forbici, il vantaggio viene aumentato mediante l'utilizzo di una impugnatura molto lunga, che aumenta la lunghezza del braccio-potenza.
La lame delle forbici vengono realizzate leggermente ricurve, allo scopo di migliorare il taglio. Questa particolare conformazione rende complicata la molatura, in quanto la mola deve seguire un profilo costantemente diverso. Oggi l'affilatura viene eseguita mediante l'utilizzo di macchine automatiche.
La forma delle forbici non è cambiata molto nell'ultimo secolo. Le pricipali innovazioni sono state l'utilizzo di plastica invece dell'ottone, la forma piatta delle lame e l'utilizzo di un rivetto in sostituzione della vite come perno.
[modifica] Forbici per mancini
L'utilizzo delle forbici costituisce un problema per le persone mancine, anche nel caso di una impugnatura simmetrica, in quanto l'intero strumento non è simmetrico, a causa delle lame che si sovrappongono. Inoltre il movimento delle dita durante il taglio comporta anche degli spostamenti laterali, che per i destrimani facilitano il taglio in quanto tendono a mantenere le lame in contatto, viceversa tendono ad allontanarle nel caso di impugnatura sinistra. Infine, utilizzando la mano sinistra resta oscurata alla vista la linea di taglio.
Per ovviare a questi inconvenienti, sono da tempo state messe in commercio delle forbici per mancini, che presentano le lame invertite.
[modifica] Voci correlate
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Forbici