Fondazione Meyer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze è una ONLUS nata per sostenere con attività di raccolta fondi, marketing e comunicazione, l'ospedale.
Realizzato nel 1884 dal commendator Giovanni Meyer, in ricordo della propria consorte, e donato alla cittadinanza, l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze è stato fra i primi in Italia ad occuparsi in modo esclusivo della cura dei bambini.
Da sempre sostenuto anche grazie alle donazioni di privati ed imprese, il Meyer è divenuto un punto di riferimento nel panorama pediatrico italiano. Con il 2007 l’Ospedale si trasferirà nella nuova sede di Villa Ognissanti, sulle colline di Careggi: non si tratta di un mero spostamento di sede, ma di un nuovo modello per la pediatria italiana ed europea, all’interno di una struttura realizzata del tutto “a misura di bambino” e in linea con la salvaguardia dell’ambiente, dotata delle più moderne attrezzature e di interventi di miglioramento dell’accoglienza dei piccoli degenti e delle loro famiglie.
Proprio allo scopo di sostenere la realizzazione del Nuovo Meyer e per gestire la raccolta fondi a sostegno dell’ospedale, nel 2001 è stata costituita la Fondazione Meyer. Organizzazione con finalità non lucrative, la Fondazione Meyer rappresenta il primo esempio in Italia di una fondazione nata a supporto di un Ospedale Pediatrico. Tale primato trova la sua espressione nello statuto stesso della Fondazione Meyer, che identifica nel Direttore Generale dell’Ospedale Meyer il Presidente del Consiglio di Amministrazione. Nel consiglio convergono inoltre professionalità e rappresentanze delle realtà universitarie e di ricerca, delle istituzioni toscane e fiorentine, del mondo economico, delle associazioni dei genitori, oltre a professionisti del non profit.
La Fondazione è inoltre posta sotto la tutela morale di un Comitato di Garanti con funzione di comitato etico composto da tre membri nominati dal Consiglio. Per questo la Fondazione Meyer rappresenta uno strumento operativo sinergico all’Ospedale Pediatrico e perfettamente in linea con le sue scelte programmatiche e le sue esigenze.
Le attività principali della Fondazione Meyer sono infatti il miglioramento dell’assistenza e dell’accoglienza dei bambini e delle loro famiglie nell’ambiente ospedaliero, il sostenimento di tutti i progetti e gli interventi che qualificano il Meyer sotto il profilo tecnico- scientifico, la realizzazione del Nuovo Meyer e l’attività di raccolta fondi, effettuata con moderni strumenti che fanno capo al marketing sociale, alla comunicazione e ai rapporti di partnership fra il settore profit e il non profit (per i quali è attivo da dicembre 2006 anche il Club Impresa Amica del Meyer.
Grazie alle donazioni di privati e imprese, la Fondazione Meyer è in grado di sostenere la ricerca scientifica, acquistare nuove attrezzature tecnologiche, supportare progetti di cooperazione internazionale e rendere più confortevole l’ambiente ospedaliero, attraverso la realizzazione di progetti di animazione. In particolare, tra i progetti di accoglienza di maggiore rilevanza, la Fondazione Meyer assicura la presenza dei Clown in corsia e la Musica in corsia – entrambi i progetti eseguiti da professionisti che garantiscono una presenza costante – nonché il supporto alle attività della Ludoteca del Meyer. La Fondazione Meyer sostiene anche le attività culturali con il progetto Meyer Cultura, che si declina in Meyer Art, Meyer Musica e Meyer Teatro. Infine Care Toys, il primo laboratorio di ricerca per la progettazione di giochi per l’infanzia e di spazi ludici per le realtà pediatriche.