Fiqh
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Possiamo tradurre il termine Fiqh (da cui deriva il nome dei giurisperiti fuqahāʾ) con il termine di giurisprudenza coranica.
Il diritto musulmano nasce dal prolungamento del lavoro di costruzione della Legge Coranica. Nel corso della storia l'Islam ha costituito una disciplina autonoma di autoregolazione che possiamo paragonare a quello che noi chiamiamo diritto positivo, che viene applicato a comportamenti contemporaneamente religiosi e sociali.
Lo storico Ibn Khaldun definisce il fiqh come la "conoscenza dei comandamenti di Dio che concernono le azioni, qualificate come wājib (obbligatorie), ḥarām (vietate), raccomandate (mandūb ), disapprovate (makrūḥ ) o indifferenti (mubāḥ )".[1]
Nel Sunnismo si distinguono quattro principali scuole giuridico-religiose -hanafita, malikita, hanbalita, shafi'ta- , le quali si differenziano tra loro sia per gli strumenti ermeneutici usati per l'interpretazione della Legge Coranica, sia nella ritualità adottata per il suo rispetto.
[modifica] Note
- ^ Levy (1957), p. 150
[modifica] Bibliografia
Una prima veloce panoramica sul diritto islamico e le sue scuole, nonché ulteriori indicazioni bibliografiche sulla complessa materia, si può avere leggendo i capitoli relativi all'argomento in:
- A. Bausani, L'Islam, Garzanti, Milano 1980
- C. Saccone, I percorsi dell'Islam, EMP, Padova 2003 (con eccellente bibliografia di oltre 2000 titoli complessivi)
[modifica] Fonti tradotte in italiano
- Ibn Ishaq, Il "Mukhtasar" o sommario di diritto malikita. vol. I: giurisprudenza religiosa ('ibadat); vol. II: diritto civile, penale, giudiziario, a cura di I. Guidi e D. Santillana, Milano 1919
[modifica] Trattazioni classiche in italiano o tradotte
- T.W. Juynboll, Manuale di diritto musulmano secondo la dottrina della scuola sciafiita, Milano 1916
- D. Santillana, Istituzioni di diritto musulmano malichita con riguardo anche al sistemna sciafiita, 2 voll. Roma 1916-38
- C.A. Nallino, Raccolta di scritti editi e inediti. vol. IV: Diritto musulmano, Milano 1942
- Abdu 'r-Rahim, I principi della giurisprudenza musulmana secondo le scuole hanafita, malikita, sciafiita e hanbalita, Roma 1922
- H. Lammens, Islam, credenze e istituzioni, Bari 1948
- E. Bussi, Principi di diritto musulmano, Milano 1943
- A. D'Emila, Scritti di diritto musulmano, Roma 1976
[modifica] Trattazioni più recenti, in italiano o tradotte
- J. Schacht, Introduzione al diritto musulmano, Ed. Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1995
- G. Caputo, Introduzione al diritto islamico, vol. I: concetti generali, il matrimonio,la famiglia,le successioni, Torino 1990
- A. Cilardo, Teorie sulle origini del diritto islamico, Roma 1990
- A. Cilardo, Diritto ereditario islamico delle scuole giuridiche ismailita e imamita. Casistica, Napoli 1993
- A. Cilardo, Diritto ereditario islamico delle scuole giuridiche sunnite (hanafita, malikita, sciafiita, hanbalita) e delle scuole giuridiche zaydita, zairita e ibadita, Napoli 1996
- E. Varriale, La legge sacra. Diritto e religione nell'Islam, Caneggio 1986
- F. Castro, Lezioni di diritto musulmano, Venezia 1982
- F. Castro, Diritto musulmano, Torino 1990
[modifica] Trattazioni relative ad alcune tematiche particolari, giuridiche e economiche
- AA.VV., Il matrimonio tra cattolici e islamici. Atti del 32° Congresso di Diritto Canonico, Roma 4-7 settembre 2000, Città del Vaticano 2002
- G. Vercellin, Istituzioni del diritto musulmano, Einaudi, Torino 1996
- G.M. Piccinelli, Il sistema bancario islamico, IPO, Roma 1989
- G.M. Piccinelli, Le società di persone nei paesi arabi, IPO, Roma 1990
- B. Scarcia Amoretti Profilo dell'economia islamica, Palermo 1988
- B. Scarcia Amoretti, Tolleranza e guerra santa nell'Islam, Firenze 1974
- V. Abagnara, Il matrimonio nell'Islam, Napoli 1996
- R. Aluffi-Peccoz, La modernizzazione del diritto di famiglia nei paesi arabi, Milano 1990
- S. Ferrari (a cura), L'Islam in Europa. Lo statuto giuridico delle comunità musulmane, Mulino, Bologna 1996
- S. Ferrari (a cura), Musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunità islamiche, Mulino, Bologna 2000
- M. TedeschiLa presenza islamica nell'ordinamento giuridico italiano, Napoli 1996
- E. Ersilia, Introduzione alle regole alimentari islamiche, Roma 1995
- M. Chebel, La circoncisione, Catania 1993
- V. Chapra, Obiettivi dell'ordine economico islamico, Carmagnola 1979
- M. Rodinson, Islam e capitalismo, Torino 1968
- B. Pirone, Profilo della famiglia nell'Islam, Gerusalemme 1975
- A. Destro (a cura), La famiglia islamica, Bologna 1998
- Fondazione Agnelli (a cura), Dossier mondo islamico I: il dibattito relativo alla applicazione della shari'a, Torino 1995
[modifica] Trattazioni relative al tema dei diritti umani e delle minoranze
- A.M. Mayer, Islam and Human Rights, Boulder 1991
- M. A. Sinaceur, Tradition islamique et droits de l'homme, Parigi 1985
- A. Fattal, Le statut légal des non-musulmans en pays d'Islam, Beirut 1958
- Abu Sahlieh Sami Aldeeb, Les musulmans face aux droits de l'homme, Bochum 1994
- J.J. Nasir, Islamic Law and Personal Status, Lndon 1986
- A.H.Hourani, Minorities in the Arab World, London 1947
- P.G. Donini, Le minoranze nel Vicino Oriente e nel Maghreb, Salerno 1985
- A. Pacini, L'Islam e il dibattito sui diritti dell'uomo, Torino 1998
- A. Pacini (a cura),Comunità cristiane nell'Islam arabo, Torino 1997
- G. Samir Eid, Arabi cristiani e arabi musulmani, Milano 1991
- A. Morigi et Alii, La libertà religiosa nei paesi a maggioranza islamica. Rapporto 1998, Roma 1999
[modifica] Trattazioni di autori musulmani in italiano o tradotte
- K. Ahmad, La famiglia nell'ordine islamico, Centro Islamico, Milano 1985
- T. Ramadan, Essere musulmano europeo. Studio delle fonti islamiche alla luce del contesto europeo, Città aperta, Ed. Trina (EN) 2002
- M. Asad, Jihad, Parma 1980
- Centro Islamico (a cura), Il divieto alimentare per bevande alcoliche e carne di porco nell'Islam, Milano 1984
- Centro Islamico (a cura),Insegnamenti morali dell'islam, Milano 1987
- M. I. Ibrahim, L'islam e le teorie economiche odierne, Carmagnola 1980
- R. Pasquini, Codice alimentare islamico, Milano 1995
- R. Pasquini La famiglia nell'ordinamento islamico della società, Milano 1995