Filtro ADSL
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il filtro ADSL è un circuito analogico costituito da un filtro passa basso che permette, collegandolo alla rete telefonica, a telefoni e modem analogici di continuare a funzionare senza interferenze pur in presenza di un servizio ADSL sulla stessa linea. Senza l'installazione di filtri ADSL, i segnali ad altra frequenza provenienti dal servizio ADSL provocano rumore, disturbi e fruscii sulle chiamate telefoniche e, viceversa, l'eco dai dispositivi analogici può provocare interruzioni e disconnessioni sul lato ADSL.
Sulla base del tipo di impianto, si può installare un solo filtro ADSL all'ingresso linea, derivando i vari apparecchi telefonici, oppure un numero di filtri ADSL pari alle prese telefoniche presenti nell'impianto.
[modifica] Protocolli e specifiche
- ITU G.992.1 (G.DMT),
- ITU G.992.2 (G.Lite)
[modifica] Tipi di filtro ADSL
In italia esistono due tipi di filtri adsl: il filtro rj11 e quello tripolare..
Il primo cioè quello rj11 è il filtro dedicato a chi ha un impianto telefonico con presa plug rj11-12 di nuova generazione che volendo può essere usato da coloro che hanno prese tripolari con l'ausilio di una spina tripolare con uscita rj11 in uso con i nuovi telefoni come il videotelefono.
E' uno scatolino rettangolare che ha due uscite: una per il telefono\fax\modem analogico e l'altra per il modem adsl. Basta applicarne uno per ogni presa ove connesso un terminale analogico ... anche il modem ne ha bisogno specie se sulla presa del modem ci sono apparecchi analogici..
Il filtro tripolare è uno spinotto per le prese tripolari..esso presenta due uscite: una per i terminali analogici e l'altra per il modem adsl...
il loro costo è dai 6 a 10€ solo per chi ha il modem di proprieta'.. coloro che lo noleggiano dal fornitore adsl ne ricevono due in comodato d'uso ma se ne hanno bisogno ne devono acquistare quanti ne servono in base al numero di prese in uso..
[modifica] Voci correlate
- ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)