Fibroelastoma papillare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Il Fibroelastoma papillare , un papilloma benigno dell’endocardio, è una forma di tumore benigno che interessa varie parti del corpo, fra cui il cuore, la loro natura è ancora discussa in campo medico.
Indice |
[modifica] Epidemiologia
Tale tumore non mostra una maggiore incidenza in un età anagrafica particolare colpendo sia i neonati che gli anziani, non mostra preferenze nei sessi.
[modifica] In cardiologia
Tali neoplasie sono molto comuni nella valvole cardiache, e come incidenza è il secondo in assoluto fra le varie neoplasie che interessano il cuore, [1]anche se una volta si pensava rientrasse fra i tumori rari . Le valvole più colpite sono quella aortica e quella mitrale
[modifica] Sintomatologia
I sintomi spesso sono assenti, molte volte le persone ignorano di avere tale neoplasie e lo scoprono soltanto per caso, talvolta la manifestazione del tumore simula un endocardite infettiva.
[modifica] Esami
- Ecocardiografia, grazie al quale si è potuto diagnosticare molto più facilmente la neoplasia
- Radiografia del torace, spesso date le ridotte dimensioni della neoplasia non si riscontra nulla di determinante.
[modifica] Terapie
Il trattamento, come consigliato da numerosi ricercatori, è costituito dalla resezione completa, un intervento chirurgico. Per ridurre gli eventi emolitici che si possono presentare in passato si utilizzava un apposita terapia anticoagulante che in realtà non forniva benefici alla persona.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Edwards FH, Hale D, Cohen A, Thompson L, Pezzella AT, Virmani R. (1991). Primary cardiac valve tumors. Ann Thorac Surg 52 (5): 1127-31. PMID 1953134.
[modifica] Bibliografia
- Douglas M. Anderson; A. Elliot Michelle. Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione. New York, Piccin, 2004. ISBN 88-299-1716-8
- Angelo Raffaele Bianco. Malattie di oncologia clinica (4a edizione). Milano, McGraw-Hill, 2007. ISBN 978-88-386-2395-0
- Eugene Braunwald. Malattie del cuore (7a edizione). Milano, Elsevier Masson, 2007. ISBN 978-88-214-2987-3
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina