Festspielhaus di Bayreuth
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Festspielhaus di Bayreuth è un teatro d'opera situato nella parte nord della città di Bayreuth, in Baviera (Germania), dedicato esclusivamente alle rappresentazioni dei drammi musicali del compositore tedesco Richard Wagner. È la sede dell'annuale Festival di Bayreuth, per il quale fu appositamente concepito e progettato. E' situato su una piccola collina (la "collina verde") in una posizione tranquilla e isolata dal centro della cittadina.
La struttura fu adattata dallo stesso Wagner (senza però l'autorizzazione dell'architetto) in riferimento ad un progetto del suo amico Gottfried Semper, e la costruzione avvenne sotto la supervisione stessa del compositore. I fondi necessari si dovettero quasi interamente al re di Baviera Luigi II, fervente wagneriano. L'inaugurazione coincise con la prima rappresentazione assoluta della Tetralogia Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo), dal 13 agosto al 17 agosto 1876.
Le caratteristiche fondamentali del Festspielhaus sono l'assenza di palchi laterali, la semplicità degli arredi interni, la disposizione semicircolare della sala e - soprattutto - la singolare buca per l'orchestra, che sprofonda sotto il palcoscenico e viene coperta da un tetto, così che l'orchestra è totalmente invisibile agli spettatori. Questo elemento fu sempre di vitale importanza per Wagner, poiché permetteva che il pubblico si concentrasse sul dramma e non venisse distratto dai movimenti del direttore. Inoltre, il buio in sala era totale, contrariamente a quanto avveniva negli altri teatri dell'epoca, dove la recita di un'opera veniva considerata per lo più come un'occasione di svago o di intrattenimento raffinato.
La buca orchestrale riequilibrava inoltre il volume tra i cantanti e la musica, creando l'acustica ideale per le raprresentazioni wagneriane. Tuttavia, questa particolare posizione dell'orchestra ha fatto sì che per i direttori d'orchestra - anche i migliori al mondo - Bayreuth sia il teatro in cui è più difficile dirigere. Infatti, non solo l'affollata buca è avvolta nell'oscurità come il resto della sala, ma il riverbero acustico rende impossibile sincronizzare l'orchestra con i cantanti. I direttori devono dunque riabituarsi a ignorare le entrate dei cantanti. La maggior parte dei direttori del Festival, se non tutti, ha affermato di considerare l'esperienza al Festspielhaus come la sfida più difficile della propria carriera.
Il teatro di Bayreuth presenta inoltre un doppio proscenio, il che dà al pubblico l'impressione che il palcoscenico sia più lontano di quanto non sia realmente. Il doppio proscenio e la buca per l'orchestra creano - per usare il termine di Wagner - un "golfo mistico" tra il pubblico e il palcoscenico. Questo dona alle rappresentazioni un'aura di sogno e di magia, in linea con la particolare concezione wagneriana del teatro musicale.
[modifica] Bibliografia
- Spotts, Frederic, Bayreuth: A History of the Wagner Festival, New Haven and London: Yale University Press, 1994.
- Burlingame, Edward L., Art, Life, and Theories of Richard Wagner, New York, Henry Holt and Company, 1875 Disponibile online
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica