Fattispecie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La fattispecie è la parte della norma giuridica nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile. Il concetto presuppone la strutturazione della norma giuridica come un condizionale del tipo
dove:
- A è la descrizione di una situazione, consistente in un fatto o un insieme di fatti, ossia la fattispecie;
- B è la statuizione, ossia la descrizione degli effetti giuridici prodotti dalla norma (creazione, modifica o estinzione di rapporti giuridici) allorché si verifica A.
Si parla di fattispecie concreta per indicare un fatto o insieme di fatti concretamente verificatisi che vengono ricondotti alla descrizione astratta contenuta nella norma, la quale viene correlativamente denominata fattispecie astratta (o ipotesi normativa). L'operazione logica che riconduce la fattispecie concreta a quella astratta prende il nome di sussunzione.
La fattispecie è semplice se costituita da un solo fatto, complessa se è invece costituita da una pluralità di fatti. Nel secondo caso, i fatti possono anche venire in essere in momenti diversi, nel quale caso di parla di fattispecie a formazione progressiva, l'esempio più tipico della quale è il procedimento; altrimenti si parla di fattispecie a formazione concomitante.
I fatti giuridici che costituiscono la fattispecie sono, in generale, stati o eventi del mondo reale e si distinguono in:
- meri fatti, se per l'ordinamento è irrilevante la volontà del loro accadimento, a prescindere che sia determinato da un'azione umana o da una forza della natura (ad esempio il decorso di un termine, la morte di una persona, un evento meteorologico ecc.);
- atti giuridici, se, invece, per l'ordinamento è rilevante la volontà del loro accadimento, determinato da un'azione umana (ad esempio una promessa, un testamento, una sentenza, un contratto, un atto amministrativo, una legge ecc.).
Va notato che la stessa fattispecie può essere presa in considerazione da norme diverse che ricollegano ad essa differenti effetti giuridici; se tali effetti sono tra loro logicamente incompatibili, si verifica un'antinomia normativa.
Il complesso di norme che regolano la medesima fattispecie costituisce un istituto giuridico.
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di diritto