Evenkite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Evenkite | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione Strunz | IX/B.01-10 |
Formula chimica | (CH3)2(CH2)22 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | prismatica |
Parametri di cella | a = 7.59, b = 4.98, c = 33.8 |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | P 21/a |
Proprietà fisiche | |
Densità | 0,87 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1 |
Sfaldatura | si sfoglia |
Frattura | |
Colore | incolore, bianco, giallastro, giallo verdastro, giallo vinoso |
Lucentezza | grassa, vitrea |
Opacità | traslucida |
Striscio | bianca |
Diffusione | rara |
|
La evenkite è una sostanza organica, un composto di carbonio e idrogeno. Il nome deriva dal distretto di Evenki, nella Siberia centrale. Descritto per la prima volta dal mineralogista Skropychev nel 1953.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
Cristalli tabulari
[modifica] Origine e giacitura
La genesi primaria è idroteremale, quella secondaria è postvulcanica. Ha paragenesi con calcite, marcasite, calcedonio e idrialite
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in cristalli, aggregati granulari massivi e impregnazioni
[modifica] Caratteri fisico-chimici
È plastica, flessibile; ha luminescenza bianco-bluastra forte nell'ultravioletto. È solubile in acqua calda e negli acidi. Fonde facilmente ed evapora al di sopra dei 45°C.
[modifica] Località di ritrovamento
Nel distretto di Evenki, in un giacimento di mercurio nel bacino della Tunguska e nei giacimenti di Dubnik e Mernik, nella Repubblica Ceca