Elizabethtown
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elizabethtown | |
Titolo originale: | Elizabethtown |
Paese: | Usa |
Anno: | 2005 |
Durata: | 123' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia/drammatico/romantico |
Regia: | Cameron Crowe |
Soggetto: | Cameron Crowe |
Sceneggiatura: | Cameron Crowe |
|
|
|
|
Fotografia: | John Toll |
Montaggio: | Mark Livolsi, David Moritz |
Effetti speciali: | Allen Hall |
Musiche: | Ryan Adams, Nancy Wilson + AA. VV. |
Scenografia: | Clay A. Griffith |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Elizabethtown è un film del 2005, diretto dal regista Cameron Crowe. I protagonisti sono interpretati dal britannico Orlando Bloom e dalle americane Kirsten Dunst e Susan Sarandon.
[modifica] Trama
Il designer di scarpe Drew Baylor viene licenziato da Phil, il suo capo. Il suo ultimo progetto, una scarpa chiamata "Spasmotica" che doveva essere un successo planetario,è stato invece un fiasco clamoroso, e tutte le sue certezze di una vita, fino a quel momento agiata, sembrano vacillare. Per lui è un'umiliazione troppo grande, tanto grande da fargli credere che il suicidio sia l'unica strada da poter percorrere. Durante il suo buffo tentativo, lo chiama la sorella, anche lei in Oregon: il padre, mentre si trovava nel Kentucky ad Elizabethtown, sue città natale, è morto per un infarto. Drew deve partire per recuperare la sua salma. Sull'aereo che lo porterà ad Elizabethtown, Drew conoscerà Claire, un'espansiva assistente di volo capace di smuoverlo un po' dai suoi tragici progetti grazie alla sua travolgente simpatia e vitalità Arrivato, conoscerà la sua bizzarra famiglia, e recupererà la fiducia in se stesso e la voglia di vivere, grazie alla sua Clare, di cui si innamorerà.
[modifica] Il film
"Dance beneath the diamond sky with one hand waving free" sono le parole di Mr. Tambourine Man di Bob Dylan, e questa è l'immagine che ha ispirato Elizabethtown. Il film, così come le altre pellicole precedenti di Crowe, vuole essere una celebrazione del fatto di essere vivo, dell’estasi che può creare un lutto, il fallimento, la rinascita.
I primi quindici minuti sono una disincantata visione del fallimento; Crowe, con questo lavoro, continua il suo percorso di critica verso una società illusa dal "Sogno Americano". Il tono è sempre quello scanzonato che ne hanno fatto, a detta di molti, il regista più "pop" della sua generazione.
Eccezionale la colonna sonora; oltre alle musiche originali di Ryan Adams e Nancy Wilson vi sono canzoni di Elton John, Simon & Garfunkel, Creedence (la carriera di Crowe è iniziata da giovanissimo come giornalista per il magazine musicale Rolling Stone).
Sebbene non possa essere considerato un road movie, il film di Crowe rappresenta sicuramente un viaggio mentale fra due persone, che "percorrono" il tempo di una settimana incontrandosi e salutandosi in diverse tappe, avvicinandosi ma non troppo, in un sottile gioco delle parti.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- http://www.curiosandoeditrice.it/archivio/effetto_notte/effettonotte37.asp
- Scheda su Elizabethtown dell'Internet Movie Database
- Il Mondo dei Doppiatori - Elizabethtown
Cameron Crowe |
---|
Film da regista: Non per soldi...ma per amore (1989) • Singles - L'amore è un gioco (1992) • Jerry Maguire (1996) • Quasi famosi (2000) • Vanilla Sky (2001) • Elizabethtown (2005) |
Film da sceneggiatore: Fuori di testa (1982) • The Wild Life (1984) |
Progetto cinema - Portale cinema - Drive in |