Eiaculazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'eiaculazione è l'emissione, attraverso l'uretra, di liquido seminale (sperma) causata dalle contrazioni dei muscoli alla base del pene e dell'epididimo, in seguito al raggiungimento dell'orgasmo. L'eiaculazione dura, generalmente, alcuni secondi ed è influenzata da fattori fisici (durata delle contrazioni, numero e forza), quantitativi (produttività della ghiandola prostatica e delle vesciche spermatiche) e psicologici (percezione del piacere). È solitamente associata a sensazione di estremo piacere in quanto nel corso dell'atto sessuale man mano che si appropinqua il raggiungimento dell'orgasmo si genera nell'uomo una situazione di forte tensione, dovuta appunto alla pressione esercitata dal seme alla base del pene. Al momento dell'orgasmo ripetuti spasmi involontari provocano l'emissione del liquido attraverso l'uretra e la conseguente, immediata sensazione di cessazione improvvisa della tensione e appagamento. L'eiaculazione termina nella fase della detumescenza, in cui i centri nervosi smettono di inviare impulsi all'apparato genitale e il sangue defluisce dai vasi cavernosi (con relativa scomparsa dell'erezione).
Immagine:Ejaculation_educational_seq_4.png |
---|
![]() |
Eiaculazione (video)
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina