Echinoidea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||
![]() Riccio di Mare |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Sottoclassi | ||||||||||
|
||||||||||
La classe Echinoidea fa parte del phylum Echinodermata e comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.
Indice |
[modifica] Descrizione
[modifica] Larva
[modifica] Adulto
Sono organismi bentonici dotati di un esoscheletro ricoperto da aculei, utilizzati per piccoli movimenti. La simmetria radiale caratteristica dello stadio adulto degli echinodermi è riscontrabile nelle venature del guscio. La bocca, chiamata anche lanterna di Aristotele, si trova nella parte inferiore del corpo.
[modifica] Tassonomia
- Sottoclasse Euechinoidea
- Superordine: Atelostomata
- Ordine: Cassiduloida
- Famiglia: Apatopygidae
- Famiglia: Cassidulidae
- Famiglia: Echinolampadidae
- Famiglia: Neolampadidae
- Famiglia: Pliolampadidae
- Ordine: Spatangoida
- Famiglia: Asterostomatidae
- Famiglia: Aeropsidae
- Famiglia: Hemiasteridae
- Famiglia: Palaeostomatidae
- Famiglia: Pericosmidae
- Famiglia: Schizasteridae
- Famiglia: Calymnidae
- Famiglia: Holasteridae
- Famiglia: Pourtalesiidae
- Famiglia: Urechinidae
- Famiglia: Brissidae
- Famiglia: Loveniidae
- Famiglia: Spatangidae
- Famiglia: Toxasteridae
- Ordine: Cassiduloida
- Superordine: Diadematacea
- Ordine: Diadematoida
- Famiglia: Aspidodiadematidae
- Famiglia: Diadematidae
- Famiglia: Lissodiadematidae
- Famiglia: Micropygidae
- Ordine: Echinothurioida
- Famiglia: Echinothuriidae
- Ordine: Pedinoida
- Famiglia: Pedinidae
- Ordine: Diadematoida
- Superordine: Echinacea
- Ordine: Arbacioida
- Famiglia: Arbaciidae
- Ordine: Echinoida
- Famiglia: Echinidae
- Famiglia: Echinometridae
- Famiglia: Parasaleniidae
- Famiglia: Strongylocentrotidae
- Ordine: Phymosomatoida
- Famiglia: Phymosomatidae
- Famiglia: Stomechinidae
- Ordine: Salenioida
- Famiglia: Saleniidae
- Ordine: Temnopleuroida
- Famiglia: Temnopleuridae
- Famiglia: Toxopneustidae
- Ordine: Arbacioida
- Superordine: Gnathostomata [1]
- Ordine: Clypeasteroida
- Famiglia: Arachnoididae
- Famiglia: Clypeasteridae
- Famiglia: Fibulariidae
- Famiglia: Laganidae
- Famiglia: Rotulidae
- Famiglia: Astriclypeidae
- Famiglia: Dendrasteridae
- Famiglia: Echinarachniidae
- Famiglia: Mellitidae
- Ordine: Holectypoida †
- Ordine: Clypeasteroida
- Superordine: Atelostomata
- Sottoclasse: Perischoechinoidea
- Ordine: Cidaroida
- Famiglia: Cidaridae
- Famiglia: Psychocidaridae
- Ordine: Cidaroida
[modifica] Alcune specie
Tra le specie più comuni nel Mar Mediterraneo vanno ricordate:
- Paracentrotus lividus (Echinidae), volgarmente noto come riccio femmina
- Arbacia lixula (Arbaciidae), volgarmente noto come riccio maschio
- Sphaerechinus granularis (Toxopneustidae), riccio di prateria, volgarmente noto come riccio regina
- Spatangus purpureus (Spatangidae)
[modifica] Note
- ^ da non confondere con Gnathostomata, infraphylum dei Vertebrata
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Echinoidea
Wikispecies contiene informazioni su Echinoidea