Cuore di mamma (film 1969)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cuore di mamma | |
Titolo originale: | Cuore di mamma |
Paese: | Italia |
Anno: | 1969 |
Durata: | 92' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Salvatore Samperi |
Soggetto: | Sergio Bazzini, Salvatore Samperi |
Sceneggiatura: | Salvatore Samperi |
Fotografia: | Aldo Scavarda |
Montaggio: | Roberto Perpignani |
Musiche: | Ennio Morricone |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Cuore di mamma è un film del 1969, diretto dal regista Salvatore Samperi.
[modifica] Trama
La protagonista è una donna separata dal marito e che ha a carico tre figli, uno di tre, uno di nove e una femmmina forse coetanea del secondo ai quali bada un'anziana bambinaia, mentre la protagonista lavora in una libreria. Lavora per modo di dire, perché lei in realtà viene sempre chiamata a casa dalla bambinaia perché i figli sono terribili. La donna, che non parla mai durante il film, sembra assistere ad una rapina di alcuni rivoluzionari/criminali, e prende contatto con loro per unirsi alla loro banda, sentendo i loro discorsi contro la classe dominante, la borghesia e il governo. La sorella del marito, che dimostra eccessive attenzioni per la protagonista consiglia alla donna di cambiare governante perché la vecchia badante è troppo incapace. Tuttavia la protagonista come al solito non risponde nemmeno alla sorella del marito. Un giorno al mare, i bambini hanno una strana astronave, dove quello di nove anni, creatore della navicella vuole mettere dentro il bambino di tre anni per spedirlo sulla luna e dimostrare così il genio italiano. Però quando lui e la sorella tentano di inserire il piccolo nella navicella, esso si dimostra troppo grasso. Allora decidono di infilarci un gatto. Il Bambino più piccolo tuttavia fa esplodere la navicella premendo un pulsante, e provocando una tremenda esplosione e la morte del gatto. Allora la scena si sposta al funerale del gatto. Mentre la madre dei tre va ad un appuntamento con i rivoluzionari, succede un terribile incidente ed il piccolo Sebastianino, il figlio di tre anni, muore annegato. La bambinaia si dà la colpa, ma non viene licenziata. Allora la scena si sposta nella camera ardente, dove il fratello maggiore legge un libro "la pelle diventa cianotica in seguito all annegamento...ecc.." declamando ad alta voce quali siano le cause e gli effetti della morte per annegamento. Allora l'ex marito della protagonista si offre di tenere i bambini finchè essa non si fosse ripresa. Quindi la scena si sposta in casa dell'uomo, mentre la donna aiuta i rivoluzionari a mettere una bomba in una fabbrica. Il marito invece è con la sua nuova donna a casa sua, e i suoi due figli. Ad un pranzo l'ospite, un importante imprenditore, discute dell'entrata nel settore imprenditoriale dei medicinali con il padre dei due bambini e l'apertura della sua fabbrica FRANTI e FIGLI, quando all'improvviso da una cassa parte una registrazione del sesso che si era consumato la notte prima tra lui e la donna. Poco prima l'uomo si era complimentato per la bravura dei due bambini, che invece avevano registrato quello proprio per imbarazzare il padre. Poi i due bambini combinano un altro disastro, facendo cadere dalle scale la matrigna. Allora essi vengono cacciati e ritornano dalla madre. Ma un altro disastro incombe. Infatti i due bambini trovano la madre mentre si fa il bagno, ed entrano con lei nell'acqua. Allora il bambino mette la testa dentro l'acqua, e la madre la toglie subito, scioccata... ma egli le dice "SMETTILA! Non sono mica come Sebastianino che se lo butti nell'acqua ci cade e se gli spingi la faccia sotto annega subito!" allora la madre spaventata e schifata esce dalla vasca conscia che erano stati i due pazzi figli ad uccidere il piccolo. La figlia conferma, ma dice che lui non voleva, scalciava e le ha bagnato tutto il vestito, dopodichè scoppia a ridere. La scena si sposta, come se tutto quello che abbiamo visto fosse un film visto al cinema e il nastro si fosse interroto. Un uomo fa un discorso rivoluzionario alla folla del cinema dicendo di rifiutare tutto quelo che ci viene propinato per vero da tv, giornali, ecc... ma viene fischiato. La scena ritorna sulla protagonista che sta compiendo un attentato. Nel mentre il folle fratello uccide la sorella con il monossido di carbonio, e la madre lo trova con una maschera anti-gas, che egli stesso aveva inventato e costruito. Vi è quindi un altro funerale. Poi la madre, che continua a far parte della banda criminale, trova il figlio che registra una testimonianza vocale in cui accusa la madre di infanticidio. Però egli gli dice che finché lei continerà a volergli bene lui non la consegnerà alla polizia. Allora vanno di nuovo al mare. Il figlio ha costruito un'altra navicella spaziale, e la donna la fa esplodere con il figlio vicino, uccidendolo. Allora la donna si reca dai rivoluzionari. Essi sono in crisi. Il loro leader carismatico è stato arrestato. Hanno deciso di non fare più bombe. Tranne uno. Lui e la protagonista, che evidentemente era solo interessata a fare le bombe, più che agli ideali che spingevano gli altri, vanno a mettere una bomba in una fabbrica, che è poi quella del marito, FRANTI e FIGLI. Il film finisce così, con la scritta Continua sullo schermo.
[modifica] Curiosità
- In tutto il film la protagonista non parla nemmeno una volta.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema