Cromlech
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cromlech è il nome dato a monumenti megalitici particolari, costituiti di pietre di grandezza variabile conficcate nel terreno in circolo. Ad esempio il più famoso ed enigmatico è il cromlech di Stonehenge, la cui costruzione sembra essere antecedente al II millennio a.C., ha orientazioni riconducibili allo studio astronomico e infatti probabilmente era destinato al culto del Sole.
Cromlech è una parola bretone/gallese che indica strutture megalitiche preistoriche, in cui crom significa curvata e llech significa pietra piatta. Il termine è oggi divenuto obsoleto in archeologia, ma rimane in uso come termine colloquiale per designare due diversi tipi di monumenti megalitici.
In inglese il termine si riferisce di norma ai dolmen, ritenuti resti di camere sepolcrali preistoriche. E' invece largamente usato in francese per indicare dei circoli di pietre, che in inglese si preferisce definire Stone circle. Alcuni archeologi di lingua inglese, come Aubrey Burl utilizzano il termine con questo secondo significato anche in inglese.
Il termine, inoltre, è occasionalmente impiegato per indicare alcuni esempi più complessi di architettura megalitica, come il Almendres Cromlech del Portogallo.