Croce Verde APM
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CROCE VERDE APM | |
---|---|
![]() Logo Croce Verde APM |
|
Nazione | Italia |
Servizio | Primo soccorso |
Presidente | |
Presidente | Sergio Lucio Falcone |
Progetto:Solidarietà |
La Croce Verde A.P.M. (Assistenza Pubblica Milanese) è un'associazione onlus senza fini di lucro, nata a Milano nel 1899. Non ha carattere né politico né religioso ed è puramente umanitaria. Opera nel settore della pubblica assistenza a Milano e hinterland. Oltre 200 volontari,e 22 dipendenti si mettono a disposizione offrendo un'assistenza di primo soccorso e altri servizi medici per i cittadini, previa un'adeguata preparazione tecnica e sostenendo un esame di certificazione con il 118. L'associazione, con un'esperienza centenaria, presenta inoltre un nucleo di Protezione Civile, pronto a intervenire in caso di calamità offrendo soccorso sanitario anche in zone a rischio chimico.
Indice |
[modifica] Storia
La nascita dell’Associazione, avvenuta nel 1899, è legata ad un interessante aneddoto: le fonti raccontano che, nel lontano inverno dello stesso anno, un gruppo di persone improvvisò, con strumenti alquanto rudimentali, una lettiga per poter soccorrere e trasportare d’urgenza in ospedale due uomini feriti gravemente a causa di una lite. Da quest’evento, 19 giovani presero spunto per creare la prima associazione di soccorso su strada a Milano, sotto il nome di Assistenza Pubblica Milanese, con sede in una bottega di riso messa a disposizione da un benefattore, in Via Rosmini 5. All’incirca nello stesso periodo, un gruppo d’immigrati toscani fondò a Milano la Società Volontaria di Soccorso Croce Verde con sede in Via S. Antonio 18. Negli anni della guerra mondiale e successivi, le due associazioni fornirono un contributo sostanzioso, specie nelle varie calamità che nel frattempo si susseguirono, meritando la prima medaglia di bronzo al valore civile. Il 1916 rappresentò una data fondamentale: la Società Volontaria di Soccorso Croce Verde e la Assistenza Pubblica Milanese, caratterizzate da statuti che fissavano principi inderogabili quali la gratuità del soccorso, l’apoliticità, la laicità e l’apertura ad ogni ceto sociale, si riunirono per formare la Croce Verde APM.
Iniziano tuttavia anni difficili, in seguito all’obbligo, sancito da un decreto ministeriale del 1930, di cedere in toto corpo e beni alla Croce Rossa Italiana. Fu necessario aspettare la fine della seconda guerra mondiale perché un gruppo di vecchi militi, senza poter contare sul riconoscimento dei vecchi beni e meriti, rifondasse l’Associazione. L’avvio richiese un grosso sforzo ai volontari, i quali furono costretti all’autotassazione per raccogliere i fondi. La sede venne fissata in Piazza S. Sepolcro. Grazie ai contributi dei benefattori però, la Croce Verde APM riuscì ben presto ad acquistare le prime autolettighe, trasferire la sede nella locazione attuale, fra Via S. Vincenzo e S. Calocero, e a costituire nel 1975 una sede a Corsico.
[modifica] La struttura organizzativa
Gli organi dell'associazione sono:
a) l'Assemblea dei soci;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente;
d) il Collegio dei Sindaci Revisori;
e) il Collegio dei Probiviri;
f) il Direttore Sanitario.
[modifica] Le attività
Le attività svolte sono:
- 118 - Emergenza Sanitaria
- Guardia medica
- Stazionamento presso lo Stadio San Siro
- Manifestazioni
- Servizi privati
- Automedica 118
- Protezione Civile
La Croce Verde APM mette a disposizione 24 ore su 24 uno o più mezzi per lo svolgimento dei servizi di emergenza, in virtù di una convenzione stipulata con l’S.S.U.Em. 118 di Milano. In caso di emergenza-urgenza il 118, dopo aver individuato il luogo dell’intervento e valutato la gravità della situazione, sulla base di un sistema di priorità assegna un codice di gravità (verde, giallo, rosso);invia quindi l’ambulanza, in grado di intervenire entro 8 minuti dalla chiamata in ambito urbano, 20 minuti in zone rurali extraurbane, preparata per prestare le prime cure al paziente ed effettuare il trasporto all’ospedale più vicino o a quello specializzato nel trattare specifiche patologie. In caso di interventi particolarmente critici , il 118 invia anche un Mezzo di Soccorso Avanzato (MSA, macchina o elicottero) con un medico un infermiere,e un autista soccorritore(dipendente dell ente) a bordo.
Tutte le ambulanze della Croce Verde A.P.M. coinvolte nel servizio di emergenza 118 sono dotate delle attrezzature standard obbligatorie e dei presidi indispensabili per prestare il primo soccorso. A bordo dei mezzi ci sono almeno 3 volontari nelle ore notturne dalle 20.30 alle 06.00 e nei festivi,mentre nei giorni feriali dalle 06.00 alle 20.30 sono tutti dipendenti dell'associazione,inoltre durante i mesi estivi,e quando vi è carenza di volontari l'associazione si affida per la copertura dei turni al personale dipendente(molto più facilmente reperibile in quanto retribuito),in ogni caso tutto il personale volontario e non,è in possesso di un’adeguata formazione professionale, nel rispetto delle norme vigenti.
L’equipaggio in ambulanza è composto da un minimo di 3 a un massimo di 4 volontario,o 3 dipendenti. I ruoli sono:
- Autista: ha la responsabilità della guida del mezzo (previa abilitazione tramite corso) e delle persone trasportate. Deve possedere un’ottima conoscenza delle strade;
- Caposervizio: è il responsabile della buona riuscita del servizio, coordina l’intero equipaggio, sceglie le manovre da effettuare, l’uso dei presidi più idonei e le modalità del trasporto;
- Soccorritore: coordinato dal caposervizio, collabora con gli altri membri dell’equipaggio aiutandoli nelle manovre sul paziente e utilizzando i presidi;
- Allievo: impara grazie all’esperienza sul campo, coordinato dagli altri membri dell’equipaggio.
In sede vi è il Centralinista che coordina ambulanze sulla base delle direttive inviate dal 118.
[modifica] I principi fondamentali e finalità
Art 2 Statuto: “i propri principi ispiratori sono quelli del movimento del volontariato organizzato nella Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze alla quale aderisce, nonchè quelli previsti dalla Legge 11/8/1991 n. 266, ed eventuali successive modifiche e integrazioni.”
Art 3 Statuto: “La Pubblica Assistenza CROCE VERDE A.P.M. è aconfessionale e apartitica, fonda la propria struttura associativa sui principi della democrazia e non persegue alcun fine di lucro.”
I fini sono:
- aggregare i cittadini sui problemi della vita civile, sociale e culturale;
- ricercare il soddisfacimento dei bisogni collettivi ed individuali attraverso i valori della solidarietà;
- contribuire all'affermazione dei principi della solidarietà nei progetti di sviluppo civile e sociale della solidarietà;
- contribuire all'affermazione dei principi della mutualità;
- favorire lo sviluppo della collettività attraverso la partecipazione attiva dei suoi soci;
- collaborare, anche attraverso l'esperienza gestionale, alla formazione, crescita umana e culturale dei singoli e della collettività;
- favorire e/o collaborare a forme partecipative di intervento socio sanitario, sull'ambiente, sull'handicap ed ad altre iniziative dirette anche alla messa in atto di sperimentazioni innovatrici;
- collaborare con enti pubblici e privati e con altre analoghe Associazioni di volontariato per il perseguimento dei fini e degli obiettivi previsti dal presente Statuto.
[modifica] I volontari
I volontari sono persone provenienti da ogni ceto sociale, che mettono a disposizione il loro tempo per svolgere, una notte ogni dieci giorni, servizio in ambulanza. Per poterlo fare però, è necessario però superare un esame, preceduto da 120 ore di corso tenuto presso l’associazione, e ottenere la certificazione del 118. Il corso da 120 ore è suddiviso in due parti. Al termine della prima parte del corso (40 ore) il volontario ha i requisiti necessari per prestare servizio in ambulanza in qualità di Milite Allievo. Al termine della seconda parte del corso il volontario potrà sostenere l'esame tenuto dal medico o dall'infermiere, o dall'istruttore del 118, superato il quale presterà servizio in ambulanza come Soccorritore e potrà affiancare molto più da vicino il Capo Servizio. Per diventare Capo Servizio, il Soccorritore (in associazione da almeno due anni) dovrà sostenere, dopo un periodo di training, un esame interno di abilitazione. Per diventare Autista Soccorritore è necessario avere la qualifica di Capo Servizio, oppure essere Soccorritore da almeno due anni.
I DIPENDENTI
Sono tutti ex volontari del soccorso, che hanno scelto questo impegno,come loro professione,la formazione è la medesima dei volontari da dove provengono,quindi all'interno dei dipendenti ritroviamo tutte le qualifiche istruttore,autistasoccorritore,caposervizio,e soccorritore,i dipendenti vengono inquadrati nel CCNL ANPAS,e attualmente tutelati da alcuni sindacati,purtroppo in Italia,non esite ancora una categoria professionale che identifichi al meglio il ruolo lavorativo. Attualmente,vi sono alcune proposte di legge,per adeguare il ruolo ad una realtà che li affianchi,ai loro colleghi europei.
[modifica] Le sedi
La SEDE DI MILANO si trova in Via San Vincenzo, 25 (zona Porta Genova) 20123 Milano
La SEDE DI CORSICO si trova in Via Bozzi, 14 20094 Corsico (MI)