Croce Bianca Milano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Croce Bianca Milano è una ONLUS che opera nei settori del Primo Soccorso e dei Servizi Sociali in varie province della Lombardia.
Indice |
[modifica] Organizzazione
Raggruppa 26 unità operative locali e 6 delegazioni. Le cariche sociali sono gratuite e ciascuno dei 5.000 Volontari che compongono la Croce Bianca Milano può concorrere a ricoprirle. Attualmente l'Associazione conta circa 140 Ambulanze, 35 autovetture e 20 furgoni attrezzati per il trasporto disabili.
[modifica] Storia
Fondata nel 1907 dal prete Giuseppe Bignami, trovò la sua prima sede nei locali dell'oratorio maschile, San Luigi Gonzaga, in Via Tagliamento a Milano.
Il primo nome dell'Associazione fu Società Croce Bianca. Nel luglio 1946, in seguito alla sua ricostruzione dovuta alla guerra, il nome venne modificato in Croce Bianca Società Volontaria di Soccorso di Pubblica Assistenza. Nel 1994, fu cambiato in Croce Bianca e soltanto il 15 marzo 2001 l'associazione assunse la denominazione attuale di Croce Bianca Milano. La motivazione di questo ulteriore cambio di nome, si riconduce alla volontà dei soci di mantenere riconoscibile l'organizzazione a fronte della nascita di altre associazioni recanti il nome di Croce Bianca.
La sede fu poi trasferita da Via Tagliamento alla frazione Gamboloita (oggi C.so Lodi). Dopo alcuni anni l'Associazione fu dichiarata organizzazione cittadina e ampliò le proprie iniziative comprendendo, oltre al servizio di pronto intervento, l'assistenza notturna, l'istituzione di corsi d'igiene e di pronto soccorso con ambulatorio.
[modifica] La crisi
Dopo le dimissioni di Don Bignami (gennaio 1917) e in seguito ad un periodo di crisi, nel settembre 1917 fu eletto alla presidenza Carlo Ottavio Cornaggia, al quale seguì il nipote Giovanni Maria Cornaggia. Nel 1918 la sede fu trasferita in Via Disciplini, poi, nel 1929, il regime Fascista decise di sciogliere tutte le Associazioni di pronto soccorso e di incamerarne tutti i beni, riconoscendo come unica Associazione di pronto soccorso la Croce Rossa.
[modifica] La rinascita
Nel 1945 la Croce Bianca fu rifondata. Guidata da Giovanni Maria Cornaggia, riprese la sua attività e la sede provvisoria fu stabilita presso l'Azione Cattolica in via Bergamini. Il 17 dicembre 1961, vi fu il trasferimento nella nuova sede di via Vettabbia, a Milano, dove ancora oggi la Croce Bianca si trova con i locali della Sede Centrale e di una Sezione, la Milano Centro.