Cospirazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cospirazione (anche complotto o congiura) è l'azione condotta da più persone per stabilire un accordo segreto per modificare, sovvertire, cambiare radicalmente, a volte con uso di mezzi violenti e coercitivi, un regime, uno stato, una situazione politica o di altro tipo.
Il fine della cospirazione può avere anche ambiti più limitati o sfociare in una vera e propria rivoluzione; in quest'ultimo caso si parla di cospirazione con finalità eversive.
Indice |
[modifica] Contro lo stato / gli stati
Gli stati temono le cospirazioni e cercano di difendersi con attività investigative e con leggi più o meno restrittive.
Per proteggersi dalle cospirazioni gli stati attivano servizi di polizia politica che opera con mezzi quali: l'indagine personale, l'infiltrazione di falsi adepti, gli arresti.
[modifica] Applicabilità delle leggi per un effettivo contrasto
La cospirazione, per la sua natura inizialmente ideologica, è di difficile definizione e perseguibilità attraverso leggi ordinarie in uno stato attento alla tutela delle libertà personali. Diversamente, sono maggiormente perseguibili le azioni che potrebbero avere origine dall'attività di cospirazione.
Resta, però, nei fatti, più aleatoria la persecuzione dei mandanti di azioni penalmente rilevanti originatesi da attività di cospirazione quando la segretezza, che ne è una caratteristica peculiare, non riesce ad essere penetrata dalle attività di investigazione.
[modifica] Le degenerazioni delle attività di polizia
Per contrastare le, vere o presunte, cospirazioni le polizie politiche, a ciò incaricate, con l'intento di prevenirne la diffusione e nella difficoltà di applicare norme di legge ordinarie, a volte, sono tentate o spinte ad usare metodi illegittimi o, addirittura, criminali.
Si opera in modo che gli infiltrati diventino agenti provocatori, le indagini personali siano trasformate in vessazioni continue o in informative costruite ad arte. Si pongono in essere altri strumenti quali:
- la corruzione (con fondi occulti o segreti),
- il finanziamento di gruppi di contrasto interni o alternativi,
- l'arresto preventivo.
[modifica] Le leggi speciali
In alcuni casi si assiste ad un crescendo di iniziative di contrasto fino alla promulgazione di leggi speciali e alla istituzione anche di tribunali speciali.
Questo sottrae ai probabili partecipanti alle attività di cospirazione la possibilità di difendersi adeguatamente e autorizza l'impiego di metodi che possono diventare cruenti.
In questi casi si assiste, quasi sempre, al diffondersi di:
- arresti senza adeguate motivazioni,
- interrogatori senza garanzie,
- detenzione in luoghi di confino,
- pressioni psicologiche, fisiche,
- torture.
Facilmente si cade, in queste situazioni, negli incidenti con ferimenti e decessi, negli omicidi per eccesso di utilizzo di metodi e di elementi violenti, negli omicidi pianificati.
Ultima e tragica fase è la repressione fisica selettiva o generalizzata di tutti gli oppositori.
[modifica] La cospirazione positiva
Molte delle caratteristiche dell'attività di cospirazione ovvero:
- segretezza,
- numero chiuso o controllato di partecipanti,
- pianificazione di azioni dimostrative o insurrezionali,
sono adottate anche dai movimenti insurrezionali patriottici o di liberazione nazionale.
Moti quali la carboneria o la resistenza al nazi-fascismo hanno adottato tali metodologie per proteggersi dalle attività delle polizie politiche mentre operavano per la liberazione dagli stati dispotici, per l'unità d'Italia, per la liberazione delle zone occupate dall'esercito germanico in collaborazione con il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana.
Tutti i partecipanti alle attività di cospirazione volte al cambiamento di situazioni insostenibili o alla liberazione degli stati nazionali hanno subito, a volte anche eroicamente resistito, alle iniziative di contrasto di stati totalitari e dispotici subendone personalmente e coscientemente le conseguenze fino al dono della propria vita in difesa degli ideali comuni nei quali credevano.