Cosmografia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cosmografia, dal greco Kosmos (cosmo/ordine/mondo) e Grafèin (descrivere), quindi "descrizione del mondo": disciplina variamente catalogata come parte della geografia o dell'astronomia (astronomia descrittiva). La parola sembra sia stata inventata nel quarto secolo a.c. da Tolomeo, ma conosce la massima diffusione nel sedicesimo secolo, ai tempi delle grandi esplorazioni marittime. In questo periodo il suo significato si espande e vi vengono fatte rientrare conoscenze di tipo geometrico/matematico (la trigonometria sferica), fisico/meccanico (uso dei pendoli e degli altri strumenti necessari a misurare il tempo e la distanza), astronomico, geografico e topografico, nonché nozioni strettamente pratiche (metodi di costruzione delle imbarcazioni, navigazione in alto mare).