Corologia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
La Corologia (o Fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica delle piante. Un corotipo è un tipo di distribuzione geografica a cui appartiene un insieme di specie (o anche generi o famiglie) con areale simile. Questo insieme di specie viene chiamato geoelemento. Per l'individuazione dei corotipi si confrontano gli areali di numerose specie, famiglie o generi e li si classifica in gruppi omogenei.
[modifica] Spettro corologico
I corotipi servono ad analizzare la composizione floristica di un territorio in termini di distribuzione fornendo un quadro sintetico e caratteristico rappresentato dallo spettro corologico costituito da un istogramma che indica la percentuale di specie per ciascun corotipo. In ciascun territorio la flora è strutturata in maniera complessa con specie appartenenti a più corotipi.
[modifica] Distribuzione geografica delle Angiosperme
Per avere un quadro mondiale della distribuzione delle Angiosperme si possono considerare i corotipi riferiti alle famiglie. Le Angiosperme si dividono in 257 famiglie appartenenti principalmente a 6 corotipi:
- Cosmopolite
Vi appartengono quasi tutte la maggiori famiglie come Asteracee (Composite), Leguminose e Graminacee, ma anche diverse famiglie prevalentemente tropicali ma con numerose specie adattate anche a climi più temperati, come Orchidacee, Rubiacee ed Euforbicee, e ancora famiglie distribuite nelle zone temperate di entrambi gli emisferi e nelle fasce montane delle zone tropicali, come Crucifere ed Ericacee. Prevalentemente rappresentate nell'emisfero settentrionale, ma presenti anche altrove sono le Fagacee, Apiacee (Ombrellifere), Cariofillacee, Rosacee, Campanulacee, Primulacee, Ranunculacee e Sassifragacee.
- Panboreali
Sono le famiglie limitate alle zone temperato-fredde dell'emisfero boreale, come le Liliacee, Aceracee, Betulacee, Caprifoliacee e Cannabacee.
- Panaustrali
Distribuite in tutte le terre periantartiche (Patagonia e Cile, Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Tasmania), testimoniando così anche l'antica contiguità fra queste terre. Esempi sono le Gunneracee, le Proteacee e le Goodeniacee
- Pantropicali
Distribuite nelle zone intertropicali, ne sono esempi le Mirtacee, Acantacee, Lauracee, Verbenacee, e Arecacee (Palme). Quasi tutte comunque hanno qualche rappresentante anche in aree temperato-calde di entrambi gli emisferi.
- Bipolari
Rappresentate in aree fortemente disgiunte del globo, come le Papaveracee (Nordamerica e Eurasia, Sudafrica e Australia), le Posidoniacee (Mediterraneo, Australia) e le Cistacee (Nordamerica ed euasia occidentale, Sudamerica).
- Endemiche
Distribuite su un solo continente o in regioni anche più limitate, come le Cactacee americane
[modifica] Distribuzione geografica delle Conifere
Le Conifere contano in totale 10 famiglie appartenenti ai seguenti corotipi:
- Cosmopolite
L'unica famiglia cosmopolita è quella delle Cupressacee.
- Boreali
A questo corotipo appartengono Pinacee, Taxodiacee e Taxacee.
- Australi
Vi appartengono Araucariacee e Podocarpacee
- Endemiche
Sono le Cefalotaxacee della regione sino-giapponese e le Sciadopitacee del Giappone.
[modifica] Corotipi della flora italiana
- Endemiche
Con areale entro i confini italiani (euriendemiche) o ancor più ristretto (stenoendemiche), come le endemiche sarde, siciliane, apuane ecc.
- Mediterranee
Suddivise in stenomediterranee, il cui areale non sorpassa quello dell'Olivo coltivato (Olea europea il cui areale delimita la regione floristica mediterranea), ed eurimediterranee, il cui areale si trova entro quello della Vite (Vitis vinifera), ne è un esempio il Cerro (Quercus cerris).
- Mediterraneo-atlantiche
Sono delle eurimediterranee distribuite anche nelle regioni atlantiche d'europa come l'agrifoglio (Ilex aquifolium).
- Europee
Ampio areale in tutta Europa dalla Scandinavia alla Sicilia, come il Faggio (Fagus sylvatica).
- Eurasiatiche
Areale a cavallo tra Europa e Asia, come il Carpino bianco (Carpinus betulus).
- Circumboreali
Tipiche delle zone fredde e temperato-fredde di Eurasia e Nordamerica e nelle fasce montane (artico-alpine), ne è un esempio il Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea).
- Cosmopolite
Specie di ampia distribuzione geografica, in prevalenza si tratta di cosmopolite secondarie la cui diffusione è cioè dovuta all'uomo.