Core (hardware)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine Core in informatica si intende tipicamente il "cuore elaborativo" di un microprocessore. Questo infatti è costituito in realtà da 2 componenti principali: il core appunto, e il package che lo contiene. In alcune tipologie, è visibile la posizione del core, costituito da un piccolo rettangolo nero leggermente sporgente al centro del package, contiene tutti i transistor (centinaia di milioni), che ne determinano il funzionamento e la capacità di elaborazione. Tutto quello che sta "intorno" è il package, ovvero lo "zoccolo" costituito in materiale plastico, ceramico o vetronite, su cui è montato il core, collegato elettricamente ai pin di contatto che andranno a innestarsi nel socket. Solitamente le dimensioni del core rispetto a quelle dell'intero processore sono molto ridotte, circa 2 o 3 cm² a fronte di un package (quindi le dimensioni dell'intero microprocessore) di circa 20 cm²; tali dimensioni del package sono necessarie a a causa dell'elevato numero dei pin, nell'ordine di qualche centinaio.
Alcune versioni di microprocessori Intel sono stati prodotti con la cache separata dal core, ovvero un die costituente il core e un die costituente la cache, entrambi montati nel package e collegati elettricamente tra loro; questa soluzione permetteva di scegliere la capienza della memoria cache secondo le proprie esigenze, il package era unicamente ceramico.
[modifica] Dual o Multi core
Nel corso del 2005 sia AMD che Intel sono giunte ad un punto in cui non è praticamente più possibile innalzare le frequenza operative dei propri processori, e hanno deciso di puntare tutto sulle architetture dual core ovvero due core montati sullo stesso package. In questo modo, sfruttando il parallelismo, ci si trova in una situazione simile a quella che si avrebbe con un sistema biprocessore. Nel 2007 invece, hanno debuttato le prime archietetture multi core, tipicamente 4.