Coprofagia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La coprofagia è il comportamento che porta il soggetto umano o animale a cibarsi di escrementi propri o altrui, dal greco copros (feci) e phagein (mangiare). Molte specie animali si sono evolute per praticare la coprofagia; altre specie non consumano normalmente feci ma potrebbero farlo in condizioni inusuali. Solo in rari casi è praticata dall'uomo e per la maggior parte delle volte in scenari sessuali.
Abbastanza diffusa nel regno animale, è considerata, in ambito umano, come parafilia, che in un esiguo numero di pazienti è associabile a disturbi di schizofrenia[1].
Una rappresentazione di questo comportamento è presente nel libro La matta bestialità di Giorgio Todde e nel terzo girone del film Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini.
[modifica] Coprofagia negli animali
Gli insetti coprofagi ingeriscono e digeriscono gli escrementi di grandi animali; questi contengono sostanziali quantità di cibo semi-digerito(il sistema digerente erbivoro è particolarmente inefficiente). L'insetto che si nutre di feci più conosciuto è lo Scarabeo stercorario ed il più diffuso è la mosca.
I maiali sono i più comunemente associati al comportamento di mangiare non solo i loro escrementi, ma anche quella di altri animali o uomini.
I conigli, i porcellini d'India e altre specie connesse non hanno complicati sistemi digestivi ruminanti. Piuttosto estraggono più nutrimento dall'erba facendo fare al cibo un doppio passaggio intestinale.