Coppa nissena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Coppa nissena è una competizione automobilistica che si tiene ogni anno a Caltanissetta. È una gara del tipo cronoscalata ed è una prova valida per il Campionato Italiano velocità montagna e Trofeo della Montagna. La lunghezza del percorso è di 4904 metri e la pendenza media è del 4,19%.
[modifica] Cenni Storici
La data della prima coppa nissena risale al 24 maggio 1922, in occasione dell'inaugurazione del monumento ai caduti della Grande Guerra, in Viale Regina Margherita a Caltanissetta. Il percorso dell'epoca era lungo 166.6km, da percorrere in due giri, con partenza Sant'Anna e arrivo a Imera, passando per Capodarso e Castrogiovanni (oggi Enna). La prima edizione venne vinta da Luigi Lopez, al volante di una Itala.
La coppa Nissena per lo scoppio della seconda guerra mondiale in primis, ma anche per motivi organizzativi scompare dal calendario per 25 anni. Il ritorno solo nel 1949, con una nuova formula: quella di cronoscalata o gara in salita e il percorso si accorcia a soli 12 km.
Negli anni Sessanta la gara diventa prova valida per il Campionato Nazionale Velocità conduttori, categoria Turismo, e del Trofeo della Montagna. Dal 1968, con la Ferrari Dino 2000 del vincitore Latteri, si apre l'era dei prototipi. Protagonisti di quegli anni furono: Facetti, Scola, Vaccarella e Nesti. A metà degli anni Settanta il percorso viene nuovemante modificato: tagliato il rettilineo di Santa Barbara, i curvoni Averna, il ponte Nocilla e la perigliosa curva del "quartararo". Nel 2006 la Coppa nissena tocca quota 53 ed è prova valida del CVIM e campionato europeo autostoriche. Oggi come allora, la coppa nissena continua a radunare migliaia di appassionati da ogni parte di Sicilia e d'Italia.
[modifica] Albo D'oro
ANNO | PILOTA | VETTURA |
---|---|---|
1922 | Luigi Lopez | Itala |
1923 | Salvatore Curatolo | Ceirano |
1924 | Giulio Pucci | Ansaldo |
1949 | Luigi Bordonaro | Ferrari |
1951 | Antonio Pucci | Ferrari |
1953 | Luigi Bordonaro | Ferrari |
1955 | Antonio Pucci | Ferrari |
1958 | Pasquale Tacci | Giulietta Sprint |
1959 | Nino Todaro | Ferrari |
1960 | Vincenzo Riolo | Alfa Romeo 1300 |
1964 | Noris | Porsche 906 |
1965 | Clemente Ravetto | Ferrari Gto |
1966 | Ignazio Capuano | Porsche 906 |
1967 | Stefano Alongi | A.R. Giulietta Tz |
1968 | Ferdinando Latteri | Ferrari Dino 206/6 |
1969 | Mariano Spadafora | Abarth 2000 |
1970 | Amphicar | Abarth 2000 |
1971 | Carlo Facetti | Chevron B.19 |
1972 | Nino Vaccarella | Abarth Osella |
1973 | Amphicar | Chevron B.23 |
1975 | Carlo Facetti | Lola Ferraris |
1976 | Domenico Scola | Chevron Bmw |
1977 | Amphicar | Osella Pa 5 |
1978 | Amphicar | Osella Lubiam |
1979 | Amphicar | Osella Lubiam |
1981 | Mauro Nesti | Osella Pa 7 |
1982 | Benny Rosolia | Osella Pa 9 |
1983 | Mauro Nesti | Osella Pa 9 |
1984 | Enrico Grimaldi | Osella Pa 9 |
1985 | Benny Rosolia | Osella Pa 9 |
1986 | Mauro Nesti | Osella Pa 9 |
1987 | Mauro Nesti | Lucchini Bmw |
1988 | Giovanni Cassibba | Osella Pa 9 |
1989 | Mauro Nesti | Osella Cebora Bmw |
1990 | Mauro Nesti | Osella Cebora Bmw |
1991 | Mauro Nesti | Osella Cebora Bmw |
1992 | Giulio Regosa | Osella Pa 9/90 |
1993 | Mauro Nesti | Lucchini Bmw |
1994 | Luigi Di Natali | Ford Escort Csw |
1995 | Angelo Palazzo | Gisa A.R. |
1996 | Mauro Nesti | Lucchini Bmw |
1997 | Mirco Savoldi | Lucchini Bmw |
1998 | Antonio Iaria | Osella Bmw Pa 20/S |
1999 | Mirco Savoldi | Lucchini Bwm P198 |
2000 | Franco Cinelli | Osella Pa20/S Bmw |
2001 | Franco Cinelli | Osella Pa20/S Bmw |
2002 | Simone Faggioli | Osella Pa20/S Bmw |
2003 | Giovanni Cassiba | Osella Pa20/S Bmw |
2004 | Simone Faggioli | Osella Pa20/S Bmw |
2005 | Denny Zardo | Osella Pa20/S Bmw |
2006 | Franco Cinelli | Osella Pa20/S Bmw |