Conta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La conta è una modalità di sorteggio usata dai bambini, sopratutto di età pre-scolare e scolare (prettamente nelle prime classi elementari). Essa consiste di solito in una filastrocca, da cui si distingue, a volte, per la presenza, nei versi finale, di espressioni che indicano colui che viene sorteggiato trovandosi indicato allo scoccare dell'ultima sillaba.
Le conte possono essere usate sia per effettuare una scelta tra diverse opzioni, tipo scegliere un oggetto, o per designare a un bambino del gruppo, che partecipa alla conta, un ruolo, solitamente ambito o sgradito, nell'attività ludica che si andrà a svolgere. Per le sue modalità la conta non è un tipo di sorteggio veramente casuale, infatti fin dall'inizio è possibile sapere chi sarà il soggetto "prescelto", e può quindi essere facilmente manipolata.
Indice |
[modifica] Le principali conte
Ambarabà ciccì coccò
tre civette sul comò
che facevano l'amore
con la figlia del dottore.
Il dottore si ammalò
Ambarabà Ciccì Coccò
Macchinina rossa rossa dove vai? (dire il nome di una città)
e quanti chilometri farai? (dire un numero e poi contare).
Passa Paperino
con la pipa in bocca
guai a chi la tocca.
L'hai toccata proprio tu
e in galera ci vai tu.
Ponte ponente ponte pì
tappetà perugia;
ponte ponente ponte pì
tappetà perì.
Di chi è questo
piede puzzolente
che viene dall'oriente
di prima qualità?
Sotto il ponte di Baracca
c'é Pierin che fa la cacca
fa la cacca dura dura
il dottore la misura
la misura trentatrè
uno, due, tre.
[modifica] Giochi di Conta
Analoghi alla Conta vi sono alcuni giochi il cui scopo principale è effettuare una scelta, selezionare chi tra i partecipanti deve compiere una detrminata azione. I più diffusi sono Pari o Dispari, Morra cinese e alla Manzolica.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Perché le "conte" - La ricerca sulle "conte"