Conga (musica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La conga è un ballo popolare cubano di origine africana caratterizzato da un ritmo sincopato e scandito dalle percussioni. Deriva il suo nome dall'omonimo strumento musicale.
Indice |
[modifica] Origine
Nacque nelle festività celebrate dagli schiavi durante il periodo coloniale e servì poi da accompagnamento musicale per le comparse carnevalesche.
In seguito, nei primi anni della repubblica cubana, venne usata anche come elemento di propaganda politica dai candidati che ne sfruttavano il ritmo per mobilitare le masse e offrire un'immagine trionfante della propria campagna elettorale.
Negli anni '30 evolvette in un ballo da sala ,e grazie a Desi Arnaz, venne esportato negli Stati Uniti dove diventò subito molto popolare.
[modifica] Caratteristiche
La parte strumentale viene eseguita da vari tipi di percussioni: conga e altri tamburi, campanacci e altri oggetti metallici.
Il ballo consiste in una marcia ritmata che coinvolge più persone disposte in fila indiana. Ognuno avanza con la mano appoggiata sulla spalla di chi lo precede e il "treno" così formato si snoda mentre ogni partecipante esegue una sequenza di tre passi in avanti seguiti da un calcio laterale.
[modifica] Curiosità
- La tipica musica carnevalesca è oggi conosciuta a Cuba come comparsa.
- Una danza molto simile alla conga è la finlandese letkajenkka, popolare negli anni '60.
[modifica] Bibliografia
- Emilio Grenet, Música Popular Cubana, 1939