Progetto:Comuni olandesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge. |
Il progetto comuni olandesi ha lo scopo di inserire le voci di tutti i 504 comuni olandesi sotto forma di stub. In analogia a quanto realizzato per i comuni spagnoli. In particolare viene inserito un incipit, una tabella riassuntiva standard comune per tutte le voci, una categorizzazione per province ed un interlink alla corrispondente voce della wiki olandese.
Indice |
[modifica] Progetto parente
Il progetto parente di questo è il Progetto geografia antropica
[modifica] Progetti derivati
[modifica] Progetti simili
- Comuni italiani
- Comuni francesi
- Comuni spagnoli
- Comuni portoghesi
- Comuni danesi
- Progetto città tedesche
[modifica] Partecipanti
[modifica] Suddivisioni amministrative
I Paesi Bassi sono divisi in 12 province e 504 comuni.
[modifica] Tabella
Albrandswaard | |
---|---|
Nome ufficiale: | Albrandswaard |
Stato: | ![]() |
Provincia: | Olanda Meridionale |
Capoluogo: | Rhoon |
Latitudine: | |
Longitudine: | {{{longitudine}}} |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 24 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 16.420 ab. 684,16 ab./km² |
CAP: | |
Pref. tel: | (+31)... |
[ Sito istituzionale] | |
Immagine: | |
Si invita a seguire lo schema comuni olandesi |
... per realizzare la tabella, copia questa tabella vuota (non copiare mai una tabella esistente ! )
Poichè la larghezza delle colonne della tabella è fissata nel template, si possono scrivere nomi e testi di qualsiasi lunghezza nella colonna di destra senza inserire ritorni a capo e senza che la tabella modifichi la sua larghezza.
La tabella viene realizzata utilizzando la chiamata ad un template, a cui si passano i parametri.
La chiamata deve avere i seguenti parametri (se mancano, lasciare lo spazio):
- nomecomune = scrivere il nome del comune, uguale al titolo della pagina
- nomeolandese = scrivere il nome del comune in lingua originale (quasi sempre coincidente)
- nomeprovincia = nome della provincia olandese di appartenenza - con doppie parentesi quadre
- capoluogo = nome della località capoluogo nel comune
- lat° = gradi della latitudine del capoluogo del comune (senza ° e ', li aggiunge in automatico)
- lat' = minuti della latitudine
- long°= gradi della longitudine
- long'= minuti della longitudine
- altitudine = altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente
- superficie = superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - non scrivere km2 che viene messo automaticamente
- abitanti = popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia
- anno = anno di riferimento per il dato sulla popolazione
- densita = densità di popolazione del comune - con due decimali
- cap = codice di avviamento postale del comune
- prefisso = prefisso telefonico del comune - tra parentesi il prefisso internazionale
- sito = sito internet ufficiale del comune (se esiste)
- nomemappa= nome dell'immagine (sono in fase di caricamento su commons)
[modifica] Lingue
Il titolo della pagina appare nella versione prevalentemente usata in italiano. Nella testa della tabella va indicato lo stesso nome, mentre nell'apposita sezione nomeolandese o nome originale si può indicare il nome del comune anche in altre lingue.
[modifica] Stub
Non vengono considerati stub i comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti.
[modifica] Categorie
- Ogni comune olandese viene inserito nella categoria della relativa provincia.
- Inoltre i comuni sopra i 100.000 abitanti, i capoluoghi di distretto vengono categorizzati come città dei Paesi bassi.
[modifica] Interlink
Ogni voce viene collegata alla corrispondente voce della nl:wiki, se esistente. Non viene collegata alla en:wiki, perché il titolo della voce potrebbe essere diverso. Occorre utilizzare successivamente gli usuali strumenti di controllo degli interlink (bots).
[modifica] Situazione
Credo bisogni sostituire Paesi Bassi-Bandiera.png con Olanda-Bandiera.png Under