Compressione dei dati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La compressione nel campo dell'informatica è una tecnica preposta alla riduzione del numero di bit necessari per immagazzinare un'informazione, generalmente applicata a ridurre le dimensioni di un file. Le varie tecniche di compressione cercano di organizzare in modo più efficiente le informazioni al fine di ottenere una memorizzazione che richieda minor uso di risorse.
Le tecniche di compressione si dividono in due grandi categorie:
- lossy: comprimono i dati attraverso un processo con perdita d'informazione che sfrutta le ridondanze nell'utilizzo dei dati
- lossless: comprimono i dati attraverso un processo senza perdita d'informazione che sfrutta le ridondanze nella codifica del dato
Le tecniche senza perdita di informazione come dice il nome si preoccupano di preservare il messaggio originale quando effettuano la compressione. Un loro esempio è il formato ZIP per i file o il GIF per le immagini. A partire da un file in uno di questi formati, è sempre possibile ricostruire esattamente il file d'origine.
Le tecniche con perdita di informazione ottengono delle compressioni molto spinte dei file a scapito dell'integrità del file stesso. Il file prima della compressione e il file dopo la decompressione sono simili ma non identici. Normalmente viene utilizzata per comprimere i file multimediali. I file multimediali in origine sono troppo grandi per essere agevolmente trasmessi o memorizzati quindi si preferisce avere una piccola riduzione della qualità ma nel contempo file molto più leggeri, un esempio sono le immagini in formato JPEG (per compressione di immagini) o in formato MPEG (per compressione di dati video e/o audio).
[modifica] Voci correlate
- Compressione dati lossless
- Compressione dati lossy
- Compressione multimediale
- Compressione immagini digitali
- Compressione audio digitale
- Compressione video digitale
- Compressione della banda