Compagni di scuola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Compagni di scuola | |
Titolo originale: | Compagni di scuola |
Paese: | Italia |
Anno: | 1988 |
Durata: | 127 minuti |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Carlo Verdone |
Soggetto: | Carlo Verdone, Rossella Contessi, Piero De Bernardi, Leo Benvenuti |
Sceneggiatura: | Carlo Verdone, Piero De Bernardi, Leo Benvenuti |
Produttore: | Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori |
Casa di produzione: | Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica |
Distribuzione (Italia): | Columbia TriStar |
|
|
Fotografia: | Danilo Desideri |
Montaggio: | Antonio Siciliano |
Effetti speciali: | Franco Galiano |
Musiche: | Fabio Liberatori |
Scenografia: | Giovanni Natalucci |
Costumi: | Luca Sabatelli |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Compagni di scuola è un film prodotto in Italia nel 1988, scritto, diretto e interpretato da Carlo Verdone.
Indice |
[modifica] Trama
[modifica] Incipit
Federica, un'affascinante trentacinquenne, ha avuto il benservito dal ricco amante che l'ha mantenuta per anni, e, prima di lasciare la lussuosa villa in cui ha vissuto in quel periodo, decide di organizzare, a quindici anni dal diploma, un incontro con i suoi ex compagni di liceo. Ma ciascuno di loro è stato segnato dalla vita, e nel corso della riunione, che dura dal pomeriggio all'alba successiva, emergono problemi, frustrazioni, delusioni.
[modifica] Protagonisti ed interpreti
- Piero Ruffolo (Carlo Verdone) - detto Er patata - è un professore di lettere in un liceo privato fuori Roma, oppresso dalla snervante e involgarita moglie. Ha una giovane amante, la sua allieva Cristina (Natasha Hovey).
![]() |
« Ti prendo a selciate! » |
(Piero, al telefono con la moglie)
|
- Federica Polidori (Nancy Brilli) è una donna affascinante che ha vissuto da mantenuta fino a quando l'ex compagno non le ha dato il ben servito. Prima di cacciarla di casa le concede di organizzare la festa all'interno della villa. Sentimentalmente distrutta, è dotata di grande allegria e spirito di organizzazione.
- Bruno Ciardulli (Christian De Sica) - meglio noto come Tony Brando - è un cantante fallito, senza successo e oberato dai debiti. Irrimediabilmente immaturo, arriva al punto di umiliarsi davanti a tutti chiedendo l'elemosina in ginocchio e con un piattino in bocca.
![]() |
« Quello che vi chiedo è di mettervi una mano nel cuore... e l'altra nella tasca » |
(Ciardulli)
|
- Walter Finocchiaro (Angelo Bernabucci) è un uomo rozzo e presuntuoso, arricchitosi con un centro carni. È cinico ed estremamente pesante nell'umiliare, sempre pronto alla battuta con i compagni.
![]() |
« Puzzava da vivo! Figuramose che c'è dentro quella bara! » |
(Finocchiaro)
|
- Mauro Valenzani (Massimo Ghini) è un politico importante, un sottosegretario che gira con la scorta. Freddo, misterioso e cinico, prima convince Piero a portare la sua giovane amante ala festa e poi se ne approfitta quando Er Patata va via dalla villa per incontrare la moglie.
- Cristina (Natasha Hovey) è la giovane allieva e amante di Piero. Oppressa dal padre, al quale nasconde la relazione con il professore, è una ragazza fragile e ingenua, che si fa sedurre dall'onorevole Valenzani.
- Maria Rita Amoroso (Athina Cenci) è una malinconica psicologa. Estremamente devota al suo lavoro, cerca di risolvere le questioni di alcuni compagni, finché anche lei non dà di matto.
- Armando Lepore (Maurizio Ferrini) e Lino Santolamazza (Alessandro Benvenuti) sono due amici che architettano un grottesco piano: fanno credere a tutti che Lino sia diventato paralitico in seguito ad un incidente stradale, nel quale ha perso tutta la famiglia.
- Piermaria Fabris (Fabio Traversa) è il compagno di scuola che è invecchiato peggio e, come tale, risulta irriconoscibile per tutti gli altri. Molte delle battute di Finocchiaro sono indirizzate a Fabris
![]() |
« Tu c'ha 'vuto un crollo... d'ottavo grado della scala Mercalli però eh! » |
(Finocchiaro)
|
- Ottavio Postiglione (Luigi Petrucci) è un meridionalista, come ama definirsi, trapiantato al nord per lavoro. È estremamente logorroico ed esasperante, ed è per questo evitato dai compagni.
![]() |
« Ragazzi! Questo parla pure nel sonno! È indistruttibbile, je volemo da' 'na martellata? » |
(Finocchiaro)
|
- Gloria Montanari (Luisa Maneri) è una madre con un passato infelice ed un bambino senza padre che porta con sé alla festa.
- Valeria Donati (Eleonora Giorgi) è un'affascinante giornalista in crisi con l'ex marito e compagno di scuola Luca.
- Luca Guglielmi (Piero Natoli) è un vignettista, lasciato dalla moglie Valeria per la sua immaturità. Cerca in tutti i modi possibili di riconquistarla, riuscendo alla fine nel suo intento.
- Jolanda Scarpellini (Isa Gallinelli) è l'amica zitella di Valeria, sfruttata e presa in giro da Lepore e Santolamazza.
- Francesco Toscani (Giovanni Vettorazzo) è uno uomo scapolo, il compagno che negli anni ha migliorato maggiormente il suo aspetto fisico. Perennemente innamorato di Margherita, riallaccia un fugace rapporto con lei.
- Margherita Serafini (Giusi Cataldo) è sposata con un geloso carabiniere. Scopre che Toscani è sempre stato innamorato di lei ma, benché attratta dall'uomo, decide di rimanere con il marito.
![]() |
« Forse sei tu che sei arrivato quindici anni dopo... » |
(Margherita)
|
- Gioia Savastano (Carmela Vincenti) è la spiritosa della classe. Tradisce in una scena la sua sterilità.
- Giulio Antenni (Silvio Vannucci) è un uomo separato, da sempre innamorato (non corrisposto) di Federica. Ha un pacemaker molto rumoroso, simile ad una sveglia.
[modifica] Commento
È il film della svolta per Carlo Verdone, che qui abbandona la comicità di origine cabarettistica dei primi film per sondare acque più profonde, e indagare le debolezze dell'animo umano. Merito anche della fonte d'ispirazione, il film-culto di Lawrence Kasdan "Il grande freddo".
[modifica] Curiosità
- Nel 1982 Eleonora Giorgi e Christian De Sica avevano entrambi interpretato un altro film di Carlo Verdone, intitolato Borotalco.
- Anche Natasha Hovey aveva già lavorato in precedenza con Carlo Verdone; infatti nel 1983 aveva avuto un ruolo da coprotagonista nel suo film Acqua e sapone.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Compagni di scuola
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT, EN) Scheda su Compagni di scuola dell'Internet Movie Database