Commissione Elettrotecnica Internazionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La IEC, o Commissione Elettrotecnica Internazionale in italiano, International Electrotechnical Commission in inglese, Commission Electrotechnique Internationaleè in francese, è un'organizzazione internazionale per la definizione di standard in materia di elettricità, elettronica e tecnologie correlate. Molti dei suoi standard sono definiti in collaborazione con l'ISO (Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni).
Questa commissione è formata da rappresentanti dei corpi di standardizzazione nazionali riconosciuti.
La IEC è stata fondata nel 1906 ed inizialmente aveva sede a Londra; nel 1948 ha spostato la sua sede a Ginevra. Ad essa attualmente partecipano più di 60 paesi.
La IEC ha il compito di sviluppare e distribuire gli standard per le unità di misura, in particolare il gauss, l'hertz e il weber. Essa inoltre fu la prima a proporre un sistema di standard, il Sistema Giorgi, che intorno al 1960 si è modificato nel sistema delle unità SI.
Nel 1938 ha pubblicato un vocabolario internazionale finalizzato alla traduzione allo scopo di unificare la terminologia elettrica. Questa attività prosegue e l'International Electrotechnical Vocabulary rimane una importante opera per le industrie elettriche ed elettroniche.
Gli standard della IEC sono identificati da numeri interi progressivi e i loro titolo seguono una forma come la seguente: IEC 60411 Graphical Symbols. Gli standard sviluppati congiuntamente con l'ISO utilizzano gli identificatori numerici dell'ISO ed hanno titoli di una forma come la seguente: ISO/IEC 7498-1:1994 Open Systems Interconnection: Basic Reference Model. Il comitato ISO/IEC Joint Technical Committee 1 (ISO/IEC JTC1) è descritto più dettagliatamente nella voce dedicata all'ISO.
Il Comité international spécial des perturbations radioélectriques (CISPR) è uno dei gruppi fondati dalla IEC.
[modifica] Membri
Tra i membri vi sono:
- Canada - Standards Council of Canada
- Francia - Union technique de l'électricité (UTE)
- Germania - Deutsche Kommission Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik im DIN & VDE
- Giappone - Japanese Industrial Standards Committee
- Italia - Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)
- Regno Unito - British Standards Institute
- Stati Uniti - American National Standards Institute (ANSI)
La simbologia grafica abbinata ai dispositivi elettronici, definita da questa commissione, per molti produttori è stata recepita in ritardo, in particolare gli statunitensi, per molti anni continuarono ad adottare la simbologia scelta alla nascita dei circuiti integrati. Pertanto la simbologia di questi dispositivi (soprattutto logici), riportati negli schemi elettrici dei circuiti, potevano differire tra un costruttore europeo ed uno statunitense, ad esempio, il costruttore Philips nei suoi datasheet, insierme al diagramma di connessione riportante l'assegnazione dei pin del dispositivo, riportava entrambe le simboligie logiche: la vecchia e la IEC. National Semiconductor, come altri primari produttori di dispositivi logici integrati, nei loro datasheet, riportano insieme allo storico simbolo logico funzionale, il successivo, denominato IEEE/IEC.