Comitato nazionale per la bioetica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In Italia il Comitato Nazionale per la Bioetica (spesso abbreviato in CNB) è sorto nel 1990 ed è un organo consultivo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La funzione del CNB è di orientamento per la predisposizione di strumenti ed atti legislativi ed amministrativi volti a definire i criteri da utilizzare nella pratica medica e biologica per tutelare i diritti umani ed evitare gli abusi. Il CNB ha inoltre il compito di garantire una corretta informazione sugli aspetti problematici e sulle implicazioni dei trattamenti terapeutici, delle tecniche diagnostiche e dei progressi delle scienze biomediche. I pareri del CNB costituiscono spunti di approfondimento tematico e di riflessione sui problemi di natura etica e giuridica che emergono con il progredire delle conoscenze nel campo delle scienze della vita.
Appena creato ha subito emanato un documento di bioetica riguardante al concetto di definizione di morte nel 1991, in questo documento il Comitato stabiliva che la morte non era altro che la cessazione totale ed irreversibile di tutte le funzioni dell'intero organismo, in quanto incapace di mantenere autonomamente la propria unità funzionale.
I documenti sono consultabili sia nella versione cartacea (sotto forma di quaderni editoriali editi da un'altra struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria), sia nella versione online.
[modifica] Composizione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lista dei membri del CNB. |
Il CNB è composto da professori, giuristi e ricercatori. L'attuale composizione è presente sul sito ufficale del comitato. [1]
[modifica] Riferimenti e note
[modifica] Collegamenti esterni
- Comitato nazionale per la bioetica ( sito ufficiale del comitato )
- Elenco (e testi) di tutti i pareri del CNB