Columba livia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||
![]() Columba livia |
||
Stato di conservazione | ||
|
||
Classificazione scientifica | ||
Nomenclatura binomiale | ||
Columba livia Gmelin, 1789 |
||
Sottospecie | ||
|
||
Il Piccione, Colombo viaggiatore o Piccione viaggiatore (Columba livia, Gmelin 1789) è una delle specie di columbidi più diffusa in Italia soprattutto nelle grandi città.
Indice |
[modifica] Sistematica
Specie politipica, ha 15 sottospecie riconosciute.
[modifica] Aspetti morfologici
Di aspetto simile al colombaccio (Columba palumbus), si distingue da esso per:
- la mancanza delle macchie bianche attorno al collo;
- il becco bruno anziché rosso e giallo;
- la mancanza di una linea bianca che attraversa superiormente l'ala del colombaccio;
- il groppone bianco;
- le dimensioni leggermente inferiori.
Il piccione è lungo 30-35 cm con apertura alare di 62-68 cm. La parte posteriore sotto le ali bianca è la migliore caratteristica identificativa del piccione, ma anche le due linee nere che corrono sulle ali grigie. La coda è bordata di bianco. La testa e il collo sono grigio blu scuro nell'adulto con riflessi smeraldini. Gli occhi sono arancioni e possono essere circondati da anelli grigio-bianco. Le zampe sono rossastre.
È resistente e veloce nel volo. La vita di un piccione varia dai 3 ai 5 anni allo stato selvatico, ma può raggiungere anche 15 anni per le razze addomesticate.
[modifica] Habitat
Il piccione è tipico dell'Europa meridionale, del nord Africa, e del Medio Oriente. Nelle città italiane come in molte altre europee è altamente presente, soprattutto nelle piazze e nei parchi. Spesso ciò costringe ad aumentare la frequenza degli interventi di manutenzione in esterno.
[modifica] Allevamento
È una razza di una specie non migratrice, capace di orientarsi egregiamente per ritrovare la sua colombaia: questo le ha permesso di essere addomesticata. Qualità costantemente migliorata da una forte selezione ad opera degli allevatori.
Nell'antichità venivano costantemente utilizzati per trasportare messaggi in assenza di tecnologie alternative. L'importanza dei piccioni viaggiatori è diminuita con l'utilizzo del telegrafo e delle moderne tecniche di comunicazione, tuttavia l'uomo non ha mai smesso di allevarlo sia per passione (in Italia esistono validi centri colombofili) sia per lo studio delle sue capacità di orientamento ad opera dei ricercatori universitari. Le sue capacità di volo sono impressionanti: in condizioni di tempo ottimale possono percorrere anche 800 Km ad una media di 70 Km/ora per ritornare alla colombaia di origine a cui rimane legato per tutta la vita.
[modifica] Bibliografia
- BirdLife International 2004. Columba livia. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
[modifica] Altri progetti
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Piccione»
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Columba livia
Wikispecies contiene informazioni su Columba livia
[modifica] Collegamenti esterni
- Columba livia su Avibase, database degli uccelli nel mondo