Cola (bibita)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cola è un aroma zuccheroso. Il prodotto principale di questo frutto è la soda che viene prodotta da molteplici grandi marchi mondiali, ma esistono anche altri prodotti in cui si utilizza questo aroma, ne sono esempio le caramelle o i ghiaccioli.
Indice |
[modifica] La cola : composizione e ingredienti
- originariamente: noce di Cola (che contiene un alto tasso di caffeina)
- attualmente: aromi artificiali
[modifica] Un sapore particolare
Per dare alla bevanda l'intenso colore marrone scuro, viene usato il caramello quale colorante. Il sapore della bibita può essere "aggiustato" anche dal mix con spezie quali ad esempio la vaniglia o la cannella. Oppure anche dalla frutta come il limone, il lime, il pompelmo, l'arancia o la ciliegia. Inoltre ne esistono versioni senza caffeina oppure light (senza zucchero).
[modifica] Le varie tipologie di soda
Coca-Cola e Pepsi sono i due principali produttori statunitensi di bevande gassate al mondo. Esiste però una moltitudine di marche e produttori nazionali che ne aumentano la gamma e la disponibilità a livello planetario.
Dopo gli anni novanta, le rivendicazioni culturali di alcuni paesi europei o politiche di alcuni paesi musulmani hanno spinto alcune imprese a creare nuovi marchi. Nelle campagne pubblicitarie utilizzate da queste nuove insegne, sono state sfruttate appieno queste ideologie al fine di spodestare i due colossi americani dalle loro posizioni di leadership. In Francia per esempio, degli imprenditori hanno chiamato i loro prodotti utilizzando nomi o parole regionali che chiarissero immediatamente l'origine della bevanda (Corsica Cola - Breizh Cola - Chtilà Cola ). Questa propaganda ha avuto molto successo in un paese assolutamente nazionalista che poco gradisce gli interventi esterni da parte di culture straniere. Un altro esempio molto efficace è quello delle realtà musulmane: i produttori di Mecca Cola assicurano di donare una parte dei ricavi alle associazioni umanitarie che insistono nella zona palestinese nei Territori occupati da Israele.
Comunque, il successo dei colossi Coca-Cola e Pepsi è assolutamente innegabile, data la diffusione planetaria che hanno i loro prodotti.
[modifica] Aneddoti
- È stato scoperto che, se si aggiungono cinque caramelle mentos in una bottiglia di Coca Cola Light, si ottiene una reazione chimica che produce un effetto jet che lancia la bottiglia ad un'altezza anche di due metri in pochi secondi. La gomma arabica infatti libera bruscamente tutta l'anidride carbonica contenuta nella bevanda, creando una sorta di geyser. Molto diffusi i video di queste "imprese", la più famosa delle quali è quella di due internauti che hanno cercato di ricreare la Fontana Bellagio di Las Vegas con il lancio di centouno bottiglie da due litri di cola light e cinquecentoventitrè mentos: Fontana di Pepsi
- Esiste una variante di questo esperimento, nella quale le mentos sono sostituite dal bicarbonato di sodio. Cocabomb
Marchi di Cola |
Afri-Cola - Amrat Cola - Arab Cola - Barr Cola - Ben Cola - Beuk Cola - Breizh Cola - Bubba Cola - Campa Cola - Check Cola - Chero-Cola - China Cola - Chtilà Cola - Classic Cola - Coca-Cola - Cola Turka - Corsica Cola - Cricket Cola - Cuba Cola - Diet Rite Cola - Double Cola - El Che Cola- Evoca Cola - Elsass Cola - Faygo Cola - Feichang Cola - Freeway Cola - Frescolita - Fuji-Cola - Imazighen Cola - Inca Kola - Jolly Cola - Jolt Cola - Just Cola - Kitty Kola - Kofola - Kola Real - Mecca-Cola - Milan Cola - Olvi Cola - One O One - OpenCola - Pepsi Cola - Premium-cola - Qibla Cola - Red Kola - R.C. Cola - Rola Cola - Rutto Cola - Sam's Choice Cola - Shasta Cola - Sinalco Cola - Sugar Cane Cola - Tab - Thums Up - tuKola - Ugarit Cola - Virgin Cola - Vita-Cola - Zam Zam Cola - Zelal Cola |