Codice PIN
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il codice PIN è un codice, il cui nome deriva dall'acronimo Personal Identification Number. Se attivo, serve a proteggere il telefono cellulare da utilizzi illeciti. Viene infatti richiesto all'accensione del cellulare.
Se viene digitato erroneamente per 3 volte di seguito, è necessario inserire il codice PUK.
Solitamente, questo codice si trova nella confezione della carta SIM, ma può essere reperito anche tramite call center del proprio operatore telefonico.
[modifica] Ambito telefonia cellulare
Si tratta del caso più comune di impiego di un PIN. Esso è costituito da un codice (generalmente di 4 cifre) che il telefono ci chiede perché la SIM_card consenta all'apparecchio di registrarsi in rete ed essere utilizzato. Vi sono in tutto 3 possibilità di inserirlo errato, superate le quali la SIM card si autodifende non consentendo più al telefono di entrare in rete, ovvero di funzionare come tale: in tal caso occorrerà fare ricorso al PUK per riguadagnarne la funzionalità.
Di vitale importanza mantenerne sempre attiva la richiesta (dal cellulare è possibile, infatti, disabilitare la richiesta di PIN all'accensione). Specialmente per gli abbonamenti, che non hanno normalmente alcun limite alla durata e alla direzione geografica delle chiamate, in caso di smarrimento la SIM card potrebbe essere utilizzata da chiunque, tra il momento del ritrovamento e l'effetto della denuncia di smarrimento.