Coartazione dell'aorta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La coartazione dell'aorta è una malformazione congenita dell'aorta.
Indice |
[modifica] Descrizione
La coartazione dell’aorta consiste in un restringimento dell’aorta di solito nel tratto ascendente o talvolta in quello discendente. Nelle arterie che si dipartono dal tratto precedente al punto di restringimento le pressioni saranno normali. Il bambino avrà però delle pressioni diverse a livello degli arti inferiori rispetto a quelli superiori. Il sangue che riesce ad andare giù perfonderà maggiormente le altre arterie e consentirà lo sviluppo di due circoli collaterali: • anteriore dato dalla mammaria interna e dalle iliache esterne che si anastomizzano • posteriore dato dalle arterie aorta discendente e ileo…
l’arteria toracica interna che nasce dalla succlavia risulta aumentata di volume e potrà creare dei solchi a livello costale visibili all’RX. Anche questa patologia porterà scompenso e il paziente mostrerà segni di stanchezza, non riuscirà a camminare perché le gambe non saranno ben perfuse, ecc. In realtà ci sono vari tipi di coartazione (prima o dopo il dotto arterioso) quindi diversi tipi di intervento chirurgico: generalmente si realizza per via per cutanea mediante un palloncino che permette di dilatare il punto coartato. In cosa consiste la dotto dipendenza? In questi casi, grazie al dotto di Botallo, il sangue riesce a raggiungere l’aorta. I pazienti infatti inizialmente vengono trattati con prostaglandine (PGE2) che prodotte normalmente dalla placenta permettono di mantenere pervio il dotto permettendo al sangue di raggiungere la circolazione sistemica.
[modifica] Coartazione aortica preistmica con dotto di Botallo non obliterato
[modifica] Coartazione aortica con dotto di Botallo obliterato
[modifica] Coartazione aortica postistmica con dotto di Botallo non obliterato
[modifica] Cause
Condizionata dal grado si ostruzione e alla rapidità cn cui si ostruisce il moncone aortico del dotto arterioso di Botallo, che nei neonati è una via di passaggio x il sangue a livello della coartazione.
O. Marcata alla Nascitainsufficienza Vsx acuta. O. Modesta alla Nascita (o il dotto si chiude gradualmente)ixtrofia Vsx e instaurazione circolo coll. Se l’ostruzione nn si aggrava e nn compare scompenso in 6 mesi 1 aa, si crea una situazione emodinamica valida fino all’età adulta. In neonati o lattanti, in cui CA + DIV o dotto ampio (40%) cn ixafflusso e ixtensione polm, sps si ha scompenso o congestione polm.
C.A. nell’adulto.
Ixtensione arteriosa metà sup del corpo. ↓ o assenza del polsi femorali. Incisure costali bilateralmente da ixtrofia dei circoli coll. Soffio sistolico interscapolare. ECG e RX segni di ixtrofia Vsx. Le complicanze sn: insuff Vsx, aneurismi o dissezioni aortiche, possibile rottura dell’aorta, emorragie cerebrali x arteriosclerosi o x rottura di aneurismi del poligono di W. Negli anziani aorta calcifica.
[modifica] Diagnosi
[modifica] Terapia
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina