Clarence Brown
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clarence Brown (Clinton, 10 maggio 1890 – Santa Monica, 17 agosto 1987) è stato un regista statunitense.
Figlio di un produttore di cotone, si laureò in ingegneria e inizialmente fu attratto dalla nascente industria automobilistica. Ma nel 1913 abbandono l'auto per il cinema. In breve divenne l'assistente del regista Maurice Tourneur. Dopo aver prestato servizio nella Prima guerra mondiale nel 1920 passò alla regia firmando insieme a Tourneur "The Great Redeemer". Nel 1925 diresse Aquila nera, uno dei migliori film tra quelli interpretati da Rodolfo Valentino. La carne e il diavolo (1927) é il primo dei sette film in cui dirige la "divina" Greta Garbo che a più riprese ribadirà che Brown é il suo regista preferito. E' un'incredibile successo al botteghino, quello che lancia definitivamente la Garbo nel firmamento delle star ed anche quello in cui durante le riprese sbocciò l'amore tra l'attrice e John Gilbert.
Con l'avvento del sonoro Brown continuò ad usare le tecniche visive che usava durante il periodo del muto e non divenne mai particolarmente abile nell'uso del dialogo. Ma questo non gli impedì di essere completamente a suo agio nel dirigere ancora la Garbo sia in pellicole mute come Destino (1929) e La modella (1930), sia in quelle parlate come Romanzo (1930) e Anna Christie (1930) e poi in seguito in film celeberrimi come Anna Karenina (1935) che vinse il Festival di Venezia come miglior film e Maria Walewska (1937). Negli anni '30 diresse più volte un'altra star come Joan Crawford in L'amante (1931), Ritorno (1932), Tormento ed Incatenata entrambi del 1934 e Troppo amata del 1936. La MGM usò a lungo Brown proprio per dirigere le sue più grandi star tra cui anche Clark Gable.
Nel 1945 Gran Premio con Elizabeth Taylor e Mickey Rooney ebbe un grandissimo successo. Risultato che Brown bissò l'anno successivo con Il cucciolo, altro film per famiglie dai grandi incassi che gli valse la sua sesta ed ultima nomination per l'Oscar alla miglior regia (senza averlo mai vinto).
Uno dei suoi migliori film é sicuramente Nella polvere del profondo sud (1949), che, tratto da un romanzo di William Faulkner, è un dramma sociale con struttura da detective story, con una suggestiva ambientazione ed interpreti efficaci. Uno dei primi film antirazzisti usciti da Hollywood.
[modifica] Filmografia
- The Great Redeemer (1920)
- The Last of the Mohicans (1920)
- The Foolish Matrons (1921)
- The Light in the Dark (1922)
- Don't Marry for Money (1923)
- The Acquittal (1923)
- The Signal Tower (1924)
- Butterfly (1924)
- Aquila nera (1925)
- The Goose Woman (1925)
- Smouldering Fires (1925)
- La carne e il diavolo (1926)
- Kiki (1926)
- Destino (1928)
- The Trail of '98 (1929)
- Cuor di marinaio (1929)
- Ombre sul cuore (1929)
- Anna Christie (1930) - Nomination all'oscar per la miglior regia
- Romanzo (1930) - Nomination all'oscar per la miglior regia
- La modella (1931)
- L'amante (1931)
- Io amo (1931) - Nomination all'oscar per la miglior regia
- Emma (1932)
- Ritorno (1932)
- Vendetta gialla (1932)
- Looking Forward (1933)
- Volo di notte (1933)
- Tormento (1934)
- Incatenata (1934)
- Ah, Wilderness! (1935)
- Anna Karenina (1935)
- Gelosia (1935)
- Troppo amata (1936)
- Maria Walewska (1937)
- Cuori umani (1938)
- Spregiudicati (1939)
- La grande pioggia (1939)
- Il romanzo di una vita (1940)
- Vieni a vivere con me (1941)
- Avventura a Bombay (1941)
- La commedia umana (1943) - Nomination all'Oscar per miglior film e regia
- Le bianche scogliere di Dover (1944)
- Gran Premio (1945) - Nomination all'oscar per la miglior regia
- Il cucciolo (1946) - Nomination all'oscar per la miglior regia
- Canto d'amore (1947)
- Nella polvere del profondo sud (1949)
- Indianapolis (1950)
- Angels in the Outfield (1951)
- When in Rome (1952 (1952)
- Gli avventurieri di Plymouth (1952)